domenica
20 Luglio 2025
Libri

Dan Peterson, presenta “La Mia Olimpia, in 100 + 1 storie”

13 giugno 2025 | 17:00
Fantini Club - Lungomare Grazia Deledda 182, Cervia

Scritto con Umberto Zapelloni ed edito da Minerva Edizioni

Descrizione fornita dagli organizzatori

Venerdì 13 Giugno alle ore 17 la spiaggia di Cervia ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Incontri con l’Autore al Fantini Club“: Dan Peterson, presenta il suo libro ‘La Mia Olimpia, in 100 + 1 storie, insieme ad Umberto Zapelloni.

Ci sono storie di sport che diventano leggenda. Poi ci sono storie che diventano casa. Per Dan Peterson l’Olimpia Milano è entrambe le cose: un’avventura straordinaria e una seconda famiglia. In La mia Olimpia, scritto con Umberto Zapelloni ed edito da Minerva Edizioni, il mitico coach racconta il suo legame indissolubile con la squadra che ha fatto sognare intere generazioni di tifosi attraverso 100 capitoli (+1) di aneddoti, personaggi e momenti indimenticabili.

Umberto Zapelloni – firma di punta del giornalismo sportivo italiano – porta nel libro la sua capacità di intrecciare cronaca, emozioni e analisi, arricchendo il racconto con un ritmo coinvolgente e una prospettiva ampia, capace di trasmettere tutto il fascino del periodo d’oro del basket italiano.

Negli anni Ottanta l’Olimpia del Coach Peterson era la squadra da battere, il punto di riferimento assoluto del basket italiano e poi europeo. La competitività della Serie A era altissima: Bologna, Cantù, Roma, Pesaro, Varese, Torino e Caserta si alternavano ai vertici, capaci di vivere stagioni da protagoniste. Ma Milano era l’unica certezza: la squadra che c’era sempre, quella che ogni anno arrivava fino in fondo. Dal 1982 al 1989, cinque squadre diverse hanno giocato la finale scudetto, ma l’avversaria era sempre la stessa: Milano. 

Il basket però non è solo vittorieÈ spogliatoio, è sudore, è risate dopo l’allenamento e tensione prima di una finale. È il Palalido, il luogo dove lontano dai riflettori nascevano le strategie e si cementavano i rapporti umani. Peterson e Zapelloni ci riportano dentro quell’atmosfera irripetibile, raccontando storie mai dimenticate e aneddoti che fanno, ancora oggi, sorridere e commuovere.

Un filo rosso unisce l’Olimpia e Peterson fin dalla nascita – stesso giorno, il 9 gennaio 1936 – e li porta a incontrarsi nel 1978 quando la Banda Bassotti inizia a scrivere pagine di storia, tra scudetti, coppe e un’energia che valica i confini italiani. Una squadra che molti consideravano la 24esima franchigia NBA, quando le squadre oltreoceano erano solo 23.

Ad arricchire il libro vi sono le preziose prefazioni dell’allenatore e presidente basket operations Olimpia Milano Ettore Messina e del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, che donano ulteriore profondità a un racconto già carico di emozione.

Più di un semplice libro sportivo, La mia Olimpia è un’opera che unisce passione e memoria, il vissuto del Coach e l’arte del racconto di Zapelloni, per restituire ai lettori il cuore pulsante di una squadra che ha segnato un’epoca. Un libro per chi ama le storie di sport, di amicizia e di uomini che, insieme, hanno scritto un pezzo di storia nazionale.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi