Di Carlo Goldoni • drammaturgia Piermario Vescovo • con Franco Branciaroli e con Piergiorgio Fasolo, Stefania Felicioli, Alessandro Albertin, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Davide Falbo, Federica Di Cesare in collaborazione con I Piccoli di Podrecca • regia Paolo Valerio • scene Marta Crisolini Malatesta • costumi Stefano Nicolao • luci Gigi Saccomandi • musiche Antonio Di Pofi • movimenti di scena Monica Codena • produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro de gli Incamminati, Centro Teatrale Bresciano
Il mondo di Goldoni e il mondo delle marionette si congiungono nel microcosmo della scena, luogo reale e immaginario insieme, amplificando la poesia e la comicità di uno dei personaggi più buffi di quell’universo di maschere: l’indifendibile “brontolòn”. Questa rilettura di una commedia della maturità goldoniana è condotta con rigoroso rispetto filologico per il testo e per la straordinaria armoniosità di una lingua unica come quella veneta, che è già in sé poesia, ma anche con un’originale intuizione – del regista Paolo Valerio – che vede, appunto, le marionette in scena accanto agli attori, come alter ego dei personaggi. Vi si staglia, con eleganza, l’interpretazione di un attore ispirato e carnale, spigoloso e lirico quale Franco Branciaroli, la cui unicità ne fa un riferimento imprescindibile della scena italiana.
Data spettacolo
giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 dicembre ore 21:00, domenica 7 dicembre ore 15:30
titolo fisso in abbonamento
Durata
2 ore e 20 minuti compreso l’intervallo










