mercoledì
06 Agosto 2025

Quattro nuovi casi positivi a Ravenna ma anche altrettante guarigioni

Sono 39 invece i contagi diagnosticati in regione, in gran parte fra Bologna e Modena e legati a ritorni da vacanze all’estero

Tamponi CoronavirusSono 4 i nuovi casi di positività riscontrato oggi in provincia di Ravenna, 3 uomini e una donna. Tre sono asintomatici, uno ha lievi sintomi, ed è stato individuato a seguito di tampone richiesto dal medico. Gli altri tre sono stati individuati tramite contact tracing da casi già noti, per rientro dall’estero e per tampone effettuato in vista di ricovero per altra patologia. Quest’ultimo paziente è dunque ricoverato mentre gli altri tre sonno in isolamento domiciliare.
Non si registrano decessi mentre si registrano 4 guarigioni complete ed 1 guarigione clinica per la quale il paziente dovrà essere sottoposto a tamponi di negativizzazione.
Da inizio pandemia i contagi registrati nel ravennate hanno quindi raggiunto quota 1189.

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna sono stati diagnosticati 39 nuovi casi positivi, di cui 22 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Più del 60% dei casi provengono da due province: Bologna (14 contagi) e Modena (10 contagi).
Sono in totale 10 i casi positivi di persone di rientro dall’estero: per tutti i viaggiatori di ritorno dai paesi extra Schengen la Regione ha già previsto da luglio il doppio tampone naso-faringeo durante l’isolamento fiduciario, mentre è in fase di approvazione un nuovo protocollo per la gestione di tutti i casi di rientro dall’estero, dai viaggiatori agli assistenti familiari e i lavoratori stranieri.

Restano 4 i pazienti in terapia intensiva, cala invece il numero di quelli ricoverati negli altri reparti Covid: 79. È stato rilevato anche un nuovo decesso da coronavirus in provincia di Piacenza.

Festa in via Bassano del Grappa a Ravenna per stimolare la vitalità della zona

Appuntamento, questa sera 10 agosto, dalle 18.30, aperto a tutti i cittadini, sotto i portici della strada

Via Bassano Del Grappa RavennaFesta di quartiere, stasera 10 agosto, a partire dall 18.30, sotto i portici di via Bassano del Grappa, a cui sono invitati tutti i cittadini ravennati. Un flash mob gioioso e augurale che i negozianti hanno deciso di regalare a Ravenna, per dare un segnale di presenza e di speranza per una città e per un’arteria urbana che stanno facendo tutto il possibile per tornare alla normalità.

A fare da capofila il bar Moody che, con la collaborazione dell’associazione Ravenna centro Storico, e la partecipazione della farmacia umana e veterinaria l’Economica, dell’agenzia immobiliare In Casa e di Mercurio Mail servizi pubblicitari, cercheranno di regalare qualche minuto di spensieratezza ed un bel messaggio di speranza a tutti coloro che vorranno partecipare.

Saranno le ragazze della scuola di danza Habanera Social Club a suonare e ballare  il tormentone Jerusalema, assieme ad altre animazioni. Tutta l’organizzazione è volontaria, i cittadini sono tutti invitati per quello che può e vuole essere un messaggio forte di rinascita anche questo angolo della città nella convinzione che insieme, e rispettando tutte le regole, è possibile.

 

Con Noreda Graves il gospel risuona all’Oasi Beach di Marina di Ravenna

Appuntamento stasera 10 agosto con uno dei concerti più attesi del festival “Spiagge Soul”

Noreda Graves Spiagge SoulUltimi fuochi per la musica dell’anima sulla riviera ravennate. Questa sera, lunedì 10 agosto, torna a Marina di Ravenna, al bagno Oasi Beach (ore 22), una delle voci soul più ammirate degli Stati Uniti, Noreda Graves con l’accompagnamento del chitarrista Luca Giordano e la sua band.

Noreda Graves – Washington DC, classe 1982 – è una delle voci soul più apprezzate d’America. È la soprano solista dell’Harlem Gospel Choir e del coro dell’Anthony Morgan Inspirational Choir of Harlem, formazioni con cui ha cantato al cospetto di migliaia di persone in paesi come l’Italia, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Francia, il Belgio e l’Austria. Nel 2015, con il nome di Noreda Street, è una dei 5 solisti del concerto dedicato ai 150 anni della Croce Rossa Italiana svoltosi a Torino con un coro composto da 250 elementi.

Le collaborazioni illustri nel corso della sua carriera non si contano. Luca Giordano, una vita trascorsa tra Italia e America, è tra i migliori chitarristi blues a livello europeo. Ha condiviso il palco con nomi del calibro di Sugaray Rayford, John Primer, Bob Stroger, Nora Jean Bruso, Kenny “Blues Boss” Wayne, Willie “Big Eye” Smith, Jimmy Burns, Toni Lynn Washington, Chris Cain, Carlos Johnson, Billy Branch, Eric “Guitar” Davis, Mighty Mo Rodgers e Sax Gordon.

Noreda Graves e Luca Giordano sono attesi anche per un concerto nei lidi ferraresi, domani 11 agosto, alle 21, al Prestige di Lido delle Nazioni, sempre nell’ambito della rassegna Spiagge Soul in collaborazione con gli eventi Rock the Beach.

Info e prenotazioni: 340 0097763

 

Manutenzione di via Trova e Viazza alle Ville Unite per 1 milione e 300mila euro

Cantiere aperto dal 17 agosto per riparare i danni d’utilizzo per dieci mesi della deviazione della Ravegnana

Manutenzione StradeCi vorranno 130 giorni – dal 17 agosto fino a Natale – per riparare i danni al manto stradale e la messa in sicurezza delle vie Trova e Viazza, nelle Ville Unite, con lavori di manutenzione straordinaria dal costo di 1 milione e 300mila euro.

Le strade erano state utilizzate per circa 10 mesi come viabilità alternativa in seguito alla chiusura fra il 2018 e il 2019 di un tratto della statale 67 Tosco Romagnola. I lavori si sono resi necessari per il verificarsi del notevole peggioramento dello stato della pavimentazione a causa del consistente aumento del traffico, anche di natura pesante, che in quelle strade era stato deviato per consentire i lavori di messa in sicurezza della porzione di Ravegnana a seguito del crollo parziale della chiusa di San Bartolo.

Via Trova ha una lunghezza totale di 3 chilometri e 700 metri e collega le strade provinciali via Gambellara e via Cella. Allo stato attuale, nonostante i continui interventi attraverso riprese con asfalto a freddo effettuati dall’Amministrazione, la strada presenta un fondo ammalorato in più punti, pur senza particolari avvallamenti e cedimenti strutturali che confermano un buono stato di conservazione della fondazione. Il progetto prevede il rifacimento del manto stradale e la sistemazione delle banchine dissestate mediante la fresatura della pavimentazione esistente, con la successiva posa in opera del nuovo asfalto per riportare la sede stradale in sagoma.

Per quanto riguarda via Viazza, il tratto di strada oggetto dell’intervento ha una lunghezza totale di 3 chilometri e 400 metri e collega la via Cella fino a via Chiesa. La strada in questione è stata nel tempo più volte manutentata e riasfaltata, ma i cedimenti e le crepe dopo poco tempo si sono ripresentate.

Il progetto prevede la tipologia d’intervento suddiviso in due tratti: nel primo, da via Cella per quasi due chilometri e mezzo, è prevista la fresatura completa della pavimentazione esistente, seguita dalla realizzazione di sottofondo stradale, infine la nuova pavimentazione stradale; nel secondo tratto di metri oltre un chilometro fino a via Chiesa, è prevista la ripavimentazione della carreggiata stradale e interventi di consolidamento arginale del canale Consorziale Fosso Ghiaia e dello scolo Consorziale Viazza di Saiano Inferiore che lo costeggiano per una lunghezza di circa 70 metri. Il rifacimento della segnaletica orizzontale, la posa in opera di delineatori di margine stradale e la sostituzione della segnaletica verticale ammalorata completeranno l’intervento.

I lavori inizieranno da via Viazza e comporteranno la chiusura al traffico del tratto compreso fra via Cella e via Chiesa. La viabilità subirà le seguenti deviazioni: i veicoli provenienti dall’abitato di Gambellara e diretti in via Cella potranno utilizzare il percorso di deviazione costituito dalla porzione di via Viazza esclusa dagli interventi di riasfaltatura (tratto fra le vie Chiesa e Rustica) e dalla via Rustica. I veicoli provenienti da via Cella e diretti in via Viazza potranno utilizzare il percorso inverso.

 

Salgono a 11 i nuovi contagi da Covid 19 a Ravenna. In regione 69 casi positivi

Il fenomeno legato in gran parte a rientri da vacanze all’estero. Solo una vittima in tutta l’Emilia-Romagna

Controlli Anti CovidFanno, per così dire, un balzo a 11 i nuovi casi di positività registrati oggi nel Ravennate. Che è fra le province della regione che fanno registrare i maggiori incrementi di contagi assieme a Reggio Emilia (19 casi) e Bologna (18).
In provincia di Ravenna su 11 casi, tutti in isolamento domiciliare, 8 sono asintomatici. Di questi 4 sono ragazzi di Faenza rientrati da un viaggio in Grecia mentre 1 è un caso di contatto ad essi collegato; 1 caso riguarda attività di controllo di rientro dall’estero, 4  l’attività di screening in strutture assistenziali e sanitarie. Infine, 1 caso da tracciamento di caso precedente e già in isolamento.

Complessivamente in Emilia-Romagna i nuovi contagi toccano quota 69 rilevati grazie a oltre 5.400 tamponi e 1.241 test sierologici.

Si è registrata una sola vittima in tutta la regione.

Cercasi condominio in Darsena a Ravenna per testare la qualità dell’abitare

L’iniziativa rientra nel progetto europeo Dare Uia, dedicato a processi innovativo di rigenerazione edilizia

Darsena Al VoloÈ stata resa nota dal Comune di Ravenna una chiamata pubblica a rendere disponibile un complesso abitativo privato in zona Darsena di città per una ricerca scientifica sulla qualità dell’abitare nel quartiere.

L’iniziativa rientra nell’abito del progetto europeo Dare Uia, dedicato a processi innovativo di rigenerazione urbana basato sull’uso consapevole degli strumenti digitali e sul coinvolgimento fattivo della cittadinanza, e si propone la raccolta e la gestione di dati, tra cui quelli ambientali relativi alla qualità dell’aria nelle abitazioni e quelli relativi alle prestazioni energetiche degli edifici.

Per questo è necessario individuare un condominio privato che abbia sede nel quartiere Darsena nel quale potrà essere realizzata gratuitamente la campagna di rilevazione di qualità dell’aria e prestazioni energetiche. Nello specifico, l’azione pilota prevede due tipi distinti di rilevazione dati. Il benessere indoor, attraverso la misurazione della qualità dell’aria (CO2) e delle condizioni termoigrometriche negli edifici con le relative implicazioni sulla qualità della vita dei condomini residenti, e le prestazioni energetiche, grazie alla rilevazione e all’elaborazione dei parametri relativi alle utenze elettriche e termiche negli edifici. È un’opportunità interessante per capire quanto e come si consuma, su quali aspetti eventualmente intervenire e quali obiettivi di benessere abitativo e risparmio energetico ci si possano attendere.

La campagna di monitoraggio e analisi sarà coordinata da CertiMaC, organismo di ricerca fondato da Enea e Cnr per promuovere l’innovazione nel campo energia e materiali, all’interno dell’azione pilota che vede la regia di Cna Ravenna, con il supporto tecnico-scientifico di Enea. Per presentare la propria manifestazione di interesse si richiede la compilazione del form online unitariamente all’invio del modulo di partecipazione entro e non oltre le ore 12 del 5 ottobre 2020. Tutte le modalità di partecipazione al questo link.

Qualità dell’aria e risparmio energetico sono due parametri fondamentali per il benessere dei cittadini: meno emissioni di CO2, meno costi per le famiglie, maggiore qualità della vita fuori e dentro casa. Ed è questa la direzione verso cui punta l’azione pilota nell’ambito del progetto, anche alla luce dei recenti incentivi fiscali per le famiglie previsti dal Superbonus 110% per gli interventi di efficientamento energetico.

Per informazioni e chiarimenti inerenti il presente avviso, gli interessati possono contattare il comune con la mail: dare@comune.ravenna.it

Tornano i burattini del Teatro del Drago all’arena del museo Classis di Classe

Lunedì 10 agosto, alle 21, appuntamento per le famiglie con il classico “Il rapimento del Principe Carlo”

Mauro Monticelli Teatro Del Drago
Mauro Monticelli dietro la baracca dei burattini del Teatro del Drago

Quarto appuntamento lunedì 10 agosto (ore 21) nell’arena del museo Classis di Ravenna con la magia del teatro, la commedia dei burattini, le risate e le emozioni di grandi e piccini, proposte dal festival “Arrivano dal Mare”.
Così tornano sul palco all’aperto di Classe i burattini del Teatro del Drago, con uno spettacolo “cult”: Il rapimento del Principe Carlo.
È la prima produzione di genere “classico”, di recupero delle tradizioni della Commedia Burattinesca prodotta dalla nuova generazione della Famiglia Monticelli: una storia di cinque generazioni che risale al 1840. Il rapimento del principe Carlo ha superato le 3000 repliche in Italia, ha vinto numerosi Premi Teatrali ed è stato tradotto in spagnolo, francese ed inglese. All’estero è stato rappresentato in quasi tutti i paesi dell’Unione Europea, e in giro per il mondo. Sapienza arcaica e velocità d’azione rendono più che mai attuale e coinvolgente lo spettacolo, tratto da un vecchio canovaccio della metà del XIX secolo appartenente alla collezione Monticelli (ospitata presso il Museo La Casa delle Marionette).

Biglietto unico 7 euro, bambini 5 euro (terzo figlio 1 euro), biglietto famiglia 20 (2 adulti + 2 bambini) 20 euro. È possibile acquistare i biglietti online sul sito www.classealchiarodiluna.it  e presso alla biglietteria del Museo Classis anche dalle 18 alle 20 il giorno dello spettacolo.

Quarantenne muore dopo un tuffo in piscina al Koko hotel di Lido di Savio

La disgrazia è avvenuta intorno alle 23 di ieri sera. Sulle cause del decesso gli accertamenti dei Carabinieri

Morto Koko Lido SavioFinisce in tragedia un bagno nella piscina del residence Koko di Lido di Savio. Dalle prime notizie sembra che un uomo di circa quarantanni – secondo una nota dell’Ansa ER sarebbe di origine albanese – si sia tuffato in acqua verso le 23 di ieri sera  e, a causa di un malore o di un urto nel fondo della vasca, sia rimasto esanime e recuperato incosciente dalla piscina. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione del personale medico del 118 che è arrivato sul posto per i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per i rilievi del caso e risalire alle cause del decesso.

(foto di Massimo Argnani)

Nel ravennate due casi positivi, 44 quelli rilevati in Emilia-Romagna

L’assessore regionale alla sanità Donini: «diversi nuovi focolai dovuti a giovani rientrati da vacanze all’estero»

Diagnosi Covid 19In provincia di Ravenna oggi si sono registrate 2 nuove positivitàun uomo e una donna con lievi sintomi, ma in isolamento domiciliare. Sono stati individuati a seguito di contact tracing e tampone effettuato a seguito di sintomi.
Non si registrano decessi mentre risulta una nuova guarigione completa.

Per quanto riguarda la regione Emilia-Romagna sono stati rilevati 44 casi di positività in più rispetto a ieri, di cui 30 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali, e 14 sintomatici.
Per quanto riguarda la situazione nelle province, i numeri più elevati si registrano a Reggio Emilia, con 10 nuovi casi, di cui 8 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati (non in terapia intensiva). Nessun nuovo caso invece è stato segnalato nell’imolese e nel ferrarese.
I tamponi effettuati ieri sono 8.147, per un totale di  722.280. A questi si aggiungono anche 1.292 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.712 (37 in più di quelli registrati ieri).
D’altra parte si registrano due nuovi decessi, uno in provincia di Bologna e l’altro nel reggiano. Il numero totale sale dunque a 4.294.
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.627 (+35 rispetto a ieri), circa il 95% dei casi attivi.
Restano 4 i pazienti in terapia intensiva, salgono a 81 quelli ricoverati negli altri reparti Covid, due in più rispetto a ieri.
Le persone complessivamente guarite sono 24.046 (+5 rispetto a ieri).

Per quanto riguarda l’andamento dei contagi, l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, ha sottolineato: «In Europa viviamo una situazione drammatica, in Italia i casi sono aumentati in modo considerevole, in Emilia-Romagna stiamo ancora riuscendo ad esercitare l’azione di contact tracing grazie alla quale i positivi vengono scoperti nell’85% dei casi già in isolamento. Ma oggi voglio fare un appello: i focolai che abbiamo sul territorio – spiega l’assessore – sono prevalentemente dovuti a ragazzi giovani che tornano dalle vacanze all’estero, nelle quali probabilmente non hanno avuto le precauzioni dovute o non erano in contesti in cui le precauzioni erano applicate».

Tragedia in spiaggia, settantenne muore annegato a Lido di Classe

L’incidente stamattina al Bagno Korasol, forse causato da un malore improvviso

Agno Korasol Lido Di ClasseUn uomo di settantanni è morto in mare stamattina dopo le 10, nel tratto balneare del bagno Korasol 24, sul lungomare Caboto di Lido di Classe. Si presume sia stato colto da malore mentre faceva il bagno. Sul posto sono intervenute un’auto medicalizzata e un’ambulanza del 118 assieme alla Capitaneria di Porto di Ravenna. I soccorsi dopo che l’uomo era stato riportato in spiaggia, non hanno potuto che constatarne il decesso per annegamento.

L’associazione Dis-Ordine premia giovani ex allievi delle scuole d’arte di Ravenna

Nell’occasione sono stati presentati al Sindaco anche diversi progetti per le imminenti Celebrazioni Dantesche

Giovani Maestri Del Dis OrdineL’associazione culturale DisOrdine ha consegnato anche quest’anno attestati e riconoscimenti a 14 ex allievi delle scuole d’arte ravennati, che si vanno ad aggiugere ai tanti giovani Maestri che partecipano con impegno alle iniziative del sodalizio dedicato a sostenere e valorizzare le nuove generazione di artisti, in particolare nel campo del mosaico.

Si tratta di Giorgia Baroncelli, Giulia Baschetti, Giona Colinelli, Marika Dall’Omo, Martina Di Mattia, Dana Donnoli, Simone Gianfrancesco, Sofia Laghi, Clarissa Nuzzi, Nina Marazza, Chiara Sansoni, Beatrice Santi, Serena Saporetti, Federico Senni che con molti altri condividono gli scopi e il manifesto all’associazione culturale Dis-Ordine e partecipano con entusiasmo alle molteplici attività che ogni giorno vengono accolte da parte di Enti, Fondazioni e Istituzioni del territorio ravennate e non solo.
Sono ragazzi compresi tra i 19 e i 25 anni, alcuni ancora studenti accademici o universitari, altri con la voglia di “mettersi all’opera” con gli strumenti del mestiere che hanno conosciuto a scuola.

Forte di questo traguardo, l’associazione ha illustrato ai ragazzi le iniziative già esposte in dettaglio al Sindaco di Ravenna che potrebbero sfociare in nuove esperienze legate alle prossime Celebrazioni dantesche, oltre che concludere la grande opera in mosaico dedicata a Dante realizzata davanti al carcere di Ravenna con il restyling del giardino e l’installazione della teca espositiva anticipata in progetto.
Al momento l’unica installazione permanente per la città di Ravenna che unisce Dante e il mosaico realizzata dal 2017 con il contributo di quattro generazioni di mosaicisti: allievi e Maestri delle Scuole d’Arte ravennati che hanno intrapreso le più svariate carriere.

Eventi sportivi: mille spettatori all’aperto e massimo 200 in impianti al chiuso

Previste deroghe in caso di gare nazionali o internazionali. Restano fondamentali distanziamento e mascherine

Sport Stadio CovidCon un’Ordinanza firmata dal presidente Stefano Bonaccini, la Regione ha specificato le nuove linee guida per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi all’interno di impianti dedicati.
In sintesi si tratta di una capienza fino a 1000 spettatori per gli eventi sportivi all’aperto e un massimo di 200 persone per quelli indoor, con distanziamento e posti assegnati, e deroghe concedibili in caso di eventi singoli di interesse nazionale e internazionale che si svolgano in impianti di consistenti dimensioni, oltre al pieno rispetto di tutte le ormai canoniche misure di sicurezza.

Le deroghe, che dovranno essere richieste alla Regione Emilia-Romagna allegando un progetto operativo su come l’organizzatore intenda applicare le misure di sicurezza.
Per evitare assembramenti anche nelle immediate vicinanze dell’impianto, gli organizzatori dovranno garantire la suddivisione del numero totale di spettatori in blocchi la cui consistenza numerica non sia superiore al numero massimo previsto nelle condizioni ordinarie.

Inoltre, gli spazi e i percorsi dovranno essere riorganizzati al fine di evitare assembramenti di persone, dovranno essere previsti percorsi separati per l’entrata e per l’uscita e i posti a sedere dovranno prevedere almeno un metro tra uno spettatore e l’altro in eventi all’aperto e due metri al chiuso. Salvo persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento, che potrà comunque essere ridotto in presenza di divisori in plexiglass, anche rimovibili, da installare tra un nucleo di spettatori e un altro.

La mascherina va indossata per tutta la durata dell’evento se al chiuso, all’aperto fino al raggiungimento del posto e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso.

L’utilizzo di tecnologie digitali è auspicato (biglietti, moduli, registrazione ingressi) per evitare gli assembramenti. Potrà essere rilevata la temperatura corporea, e nei guardaroba gli indumenti e oggetti personali dovranno essere riposti in appositi sacchetti porta abiti e verrà agevolata l’igiene per le mani, oltre a garantire frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e il ricambio d’aria negli interni.

 

 

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi