domenica
20 Luglio 2025
darsena

Bar e spazi per eventi all’ex ippodromo: il progetto per recuperare le scuderie

Il Comune di Ravenna lo ha candidato al bando della Regione per la rigenerazione urbana. Intervento da quasi 2 milioni di euro

Condividi

Mappa Ex Ippodromo Scuderie

Il Comune ha candidato un progetto di demolizione e ricostruzione delle ex scuderie dell’ex ippodromo di Ravenna (oggi in stato di abbandono) al bando regionale per la rigenerazione urbana che mette a disposizione 24,5 milioni di euro per proposte volte al recupero e al riuso di edifici e spazi di proprietà pubblica.

Nel progetto, denominato R.I.D.E. e frutto di un percorso di partecipazione, le ex scuderie sono pensate come un luogo di ritrovo e di servizi per i residenti e gli utenti delle strutture sportive dell’ex ippodromo, in particolare i campi da calcio già presenti e il futuro “bike park” per il ciclismo (e il pattinaggio), al momento in fase di costruzione con l’obiettivo di terminare i lavori in primavera (qui tutti i dettagli del progetto).

Scuderie Ex Ippodromo

In particolare, dando un’occhiata più nel dettaglio al progetto, verrà creato un punto ristoro/bar a servizio di una sala polivalente e adatta per vari utilizzi (sala ristoro, lettura, spazio conferenze, eventi e attività); verranno realizzati spazi in grado di ospitare l’associazionismo, che potrà essere quindi a presidio costante dell’impianto, oltre che una ciclo-officina e un deposito per le biciclette. L’obiettivo, al termine dei lavori, è quello di individuare un gestore unico in grado di coinvolgere l’associazionismo sportivo e sociale.

L’intervento prevede una prima messa in sicurezza dell’area mediante la demolizione dei fabbricati fatiscenti. A seguire si intende riprendere l’architettura originaria ricostruendo volumetricamente una parte di fabbricato e aggiungendone in modo simmetrico a fianco altri due di dimensioni ridotte.

Si tratta di un progetto del costo complessivo di 1.875.000 euro, per cui il Comune di Ravenna chiede un contributo alla Regione di 1.250.000 euro (come previsto nel bando). In caso di esito positivo, il termine ultimo di inizio lavori è fissato al 31 marzo 2026; da completare poi entro tre anni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi