I 50 anni del Bagno Astoria, tra i sapori della tradizione marinara romagnola e la contemporaneità del cocktail bar

Un’attività storica a gestione familiare, che guarda a un futuro più green collaborando con Cestha

20240520 154811 0000 CopiaUna storia che parte cinquant’anni fa, dal sogno di Augusto Paladini che, di ritorno dalla leva militare, decide di investire i propri risparmi nella creazione del Bagno Astoria, gestito fin da subito con l’idea di un posto per chi cerca il relax e un’accoglienza attenta e calorosa, e dal 2004 con una proposta di cucina legata alle ricette marinare del territorio e con prodotti freschi locali.

«Abbiamo sempre gestito il bagno con la spontaneità di una volta senza mai cedere a mode passeggere o happy hour – racconta Andrea Paladini, figlio di Augusto e ad oggi gestore dell’attività – ma facendo miglioramenti ed innovazioni per adeguarci alle nuove esigenze e ritmi della clientela. Il nostro piatto più iconico sono gli Spaghetti alla Chitarra al Trito di Cozze, un piatto nato quasi per gioco. La ricetta è semplice: pasta fresca e sugo bianco di cozze tagliate al coltello, olio ed erbe aromatiche. Il risultato è eccezionale».

IMG 20240517 WA0003In menu anche altre tipicità romagnole come Seppie e Piselli, Brodetto di Pesce, pesci alla griglia, fritto, le Cozze di Marina di Ravenna, Seppioline Nostrane alla Catalana, i Marinati ed altro ancora.

Se la cucina vuole essere territorialità e tradizione, il cocktail bar guarda oltreoceano, con una selezione di drinks tiki ed esotici oltre ai classici moderni. 

IMG 0251 Copia«Proponiamo cocktail inusuali – prosegue Paladini – come Mai Tai, variazioni su Daiquiri e altri ancora. Ogni drink è creato con ingredienti di alta qualità, freschi e homemade come agrumi spremuti freschi, orzata, sciroppo di passion fruit».

Il cocktail bar è aperto lunedì e martedì fino alle 21 e gli altri giorni fino a dopo cena. Invece il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena dal mercoledì al venerdì.

«Sabato e domenica sera non facciamo ristorante – spiega Paladini – ma con l’aperitivo proponiamo un food menù con vari tipi di fritti e pizze».

«Oltre che l’atmosfera e l’accoglienza – sottolinea Paladini –, una delle nostre priorità è la sostenibilità: lavoriamo sulla raccolta differenziata, limitazione degli sprechi e cerchiamo di usare prodotti riutilizzabili come borracce al posto delle bottigliette di plastica. Abbiamo un impianto di irrigazione collegato ad un impianto di recupero acque piovane».

Importante anche la collaborazione portata avanti con Cestha, realtà ambientalista di Marina di Ravenna che si dedica alla salvaguardia degli ecosistemi marini.

«Come bagno Astoria – ci dice Paladini – quest’anno abbiamo adottato due tartarughe riabilitate, la prima sarà liberata il 16 giugno sulla spiaggia dello stabilimento e sarà possibile osservarla da vicino prima di rilasciarla in acqua. Per la seconda tartaruga abbiamo organizzato una lotteria benefica a favore di Cestha e chi acquista il biglietto potrà vincere una esperienza unica e assistere alla liberazione con una gita in barca».

«Vi invitiamo a scoprire la nostra casa – conclude Paladini – che da 50 anni unisce tradizione, qualità e accoglienza».

BAGNO ASTORIA 8X4.indd