In mostra libri per l’infanzia contro gli stereotipi e su famiglie e ruoli di genere

Dal 6 marzo alla biblioteca Oriani la casa editrice Lo Stampatello

«Decostruire gli stereotipi, educare alle differenze, promuovere una cultura inclusiva e riconoscere nei disegni e nelle parole il forte ruolo che questi possono esercitare nella formazione di identità libere e rispettose». Sono questi gli obiettivi del progetto “Libro libera tutt≠”, organizzato in collaborazione tra Comune di Ravenna (assessorato Politiche e cultura di genere, Pubblica istruzione e Istituzione Biblioteca Classense) e associazioni Maschile Femminile Plurale, Dock 61, Lucertola Ludens, volontari Nati per Leggere, Casa delle donne e Movimento cooperazione educativa.

L’intero programma, iniziato con un percorso formativo rivolto a insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia e susseguitosi con la lettura di albi illustrati nelle librerie e nelle biblioteche di Ravenna e del forese, culminerà lunedì 6 marzo alle 17 con l’inaugurazione della mostra “Ci sono anch’io”, nella sala mostre della biblioteca Oriani, alla presenza dell’assessora alla Pubblica istruzione Ouidad Bakkali, che saluterà le famiglie e i bambini partecipanti.

La mostra, curata dalla nota casa editrice Lo Stampatello (www.lostampatello.it), in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Scosse, ospita una raccolta di albi illustrati «che incentivano – spiega l’assessora Bakkali – un’espressione e un confronto lontani dagli stereotipi, con l’obiettivo di interpretare il mondo liberamente senza farsi influenzare dalle diversità che il quotidiano ci pone davanti, e di stimolare scelte, sogni e ambizioni a prescindere dalla propria cultura e dai modelli cui si fa riferimento».

Verranno esposti libri per l’infanzia su quattro ambiti della diversità: le famiglie, i ruoli di genere, culture altre e le differenti abilità-disabilità, oltre che alcune elaborazioni creative realizzate nelle scuole dagli alunni.
Nel corso del pomeriggio sarà possibile, sempre negli spazi della mostra, partecipare a laboratori per tutta la famiglia. Altri laboratori sono previsti nelle giornate del 11, 12, 18 e 26 marzo dalle 16.30 alle 18.
La mostra durerà fino al 26 marzo e sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il mercoledì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30. Per informazioni sulle visite guidate, scrivere a: visiteguidate@femminilemaschileplurale.it.

Sono previsti, inoltre, altri appuntamenti all’interno del programma di letture di albi illustrati:
– martedì 28 febbraio alle 17 alla libreria Dante in via Diaz 39;
– sabato 4 marzo alle 16.30 alla biblioteca Manara Valgimigli di S. Stefano;
– martedì 14 marzo alle 17 all’Albero dei libri in via Romolo Conti 1;
– sabato 18 marzo alle 10.30 alla biblioteca Celso Omicini di Castiglione di Ravenna;
– domenica 19 marzo alle 17 al Dock 61 in via Magazzini posteriori 61;
– martedì 21 marzo alle 17 alla Casa delle Culture in piazza Medaglie d’Oro 4;
– sabato 25 marzo alle 16.30 alla libreria Momo di via Mazzini 36.

Inoltre venerdì 3 marzo alle 17.30 alla libreria Dante di via Diaz 39 è in programma l’incontro “Di pari passo”, con la casa editrice Settenove; e sabato 4 marzo alla Classense (sala Muratori, via Baccarini 5) l’incontro “La donna che dipinge la poesia”, con Sonia Maria Luce Possentini.
Tutte le attività sono gratuite.

NATURASI BILLB SEMI SOIA 14 – 20 06 24
RFM 2024 PUNTI DIFFUSIONE AZIENDE BILLB 14 05 – 08 07 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24