Tre gattini intrappolati in un tubo in un cantiere, due salvati con 5 ore di lavoro

I micetti di un mese di età erano bloccati in un foro di 15 cm di diametro a un metro di profondità: fondamentale l’intervento dei vigili del fuoco in supporto ai volontari di Enpa e alla protezione civile

Tre gattini di un mese di età sono caduti in un tubo di una fogna in un cantiere e sono rimasti intrappolati a un metro di profondità e dopo cinque ore di lavoro i volontari dell’ente protezione animali (Enpa) e vigili del fuoco sono riusciti a salvarne due. Il terzo è stato recuperato già morto. È la storia che arriva da Lugo, raccontata dagli stessi volontari che hanno partecipato all’intervento.

La chiamata di segnalazione è arrivata verso le 16 di ieri, giovedì 22 giugno, all’infermeria felina di Bizzuno: una ragazza informava di avere udito un miagolio disperato provenire da un foro di 15 cm di diametro nel cemento di un cantiere nelle vicinanze della macelleria Irca in via Carrara Arginello a Lugo.

Grazie all’aiuto di un membro della protezione civile Sar Team di Faenza viene inserita nel tubo una telecamera endoscopica professionale che permette di individuare i micetti un metro sotto al manto stradale, a sette metri in perpendicolare dal punto di probabile caduta. Il primo tentativo di spingerli fuori con un tappo di stracci spinto da un tubo fallisce.

Alle 20 arrivano i vigili del fuoco che utilizzano uno strumento in dotazione che si adatta alla larghezza del tubo e riesce a trascinare due gattini stremati.

«Erano neri, inzuppati e sfiniti. Li abbiamo lavati e pian piano è uscito il loro colore naturale – dicono le volontarie –. L’odore acre dell’acqua delle fogne non ti abbandona facilmente, nemmeno dopo una lunga doccia, ma quando stringi fra le braccia due minuscoli corpi impregnati da quell’acqua scura e appena salvati da un condotto fognario, senti solo il profumo della vita. La vita che trionfa, la vita che ha una forza pazzesca. E scoppi in un pianto liberatorio che per 5 ore ti ha attanagliato il cuore al pensiero di sentire quei miagolii strazianti senza trovare una via d’uscita».

Enpa ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile il salvataggio: chi ci ha chiamati, i tanti volontari impegnati, i cittadini accorsi «e gli eroi che noi romagnoli alluvionati conosciamo bene, la protezione civile e i vigili del fuoco».

NATURASI BILLB SEMI SOIA 14 – 20 06 24
RFM 2024 PUNTI DIFFUSIONE AZIENDE BILLB 14 05 – 08 07 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24