X
    Categoria: passioni

Quasi 2.300 persone (anche un 84enne) hanno completato la 100 km da Firenze a Faenza

A vincere la corsa del Passatore il perugino Federico Furiani. Risultati e curiosità

Il perugino Federico Furiani del team TX Fitness è il nuovo vincitore della 100 km del Passatore, tornata dopo un anno di stop forzato causa alluvioni nel mese di maggio 2023. Furiani ha tagliato il traguardo in 7 ore, 10 minuti e 57 secondi disputando una corsa che lo ha visto prevalentemente al comando.

Sul podio assoluto del campionato italiano 100 km su strada (con titoli assoluti e master), al secondo posto Massimo Giacopuzzi (US Dolomitica), apparso competitivo sin dalle fasi iniziali, al terzo David Colgan (Atletica Castenaso Celtic Druid).

Entro l’ora di distacco dal vincitore sono arrivate le prime tre donne classificate: la vincitrice Federica Moroni (Dinamo Sport) – 13esima assoluta a oltre 42 minuti dal vincitore -; la rimontante Serena Natolini (Asd Esercito) 15esima assoluta; la diretta rivale in gara Silvia Luna (Grottini Team Recanati Asd) 16esima assoluta.

La Firenze-Faenza 2024, valevole per assegnare i titoli nazionali assoluti e master Fidal su strada è partita alle 15 in punto da Piazza del Duomo; partita con clima variabile, ha registrato uno scroscio di pioggia quando i concorrenti sono transitati a Vetta Le Croci; temperatura media di 18° e minima attorno ai 13°.

Degli oltre 3.300 iscritti si sono contati 392 concorrenti romagnoli (di cui 190 faentini), 450 toscani (dei quali 90 fiorentini), 685 donne, 670 esordienti e oltre 120 atleti provenienti da 32 nazioni straniere.

Quelli effettivamente partiti sono stati invece 2.894 (erano stati 2.856 nel 2022) mentre ne sono arrivati 2.285.

Statistiche. Federico Furiani oltre che vincitore della Cento numero 49 e Campione Italiano 100 km su Strada si aggiudica anche il GP della Montagna (premio intitolato alla memoria di Checco Calderoni) essendo transitato per primo al Passo della Colla di Casaglia e poi giunto al traguardo. Il trofeo dedicato ad Angela Bettoli è stato vinto invece da Federica Moroni, passata per prima al Passo della Colla e poi transitata 13^ assoluta e prima tra le donne.

Il primo podista emiliano-romagnolo ad essere giunto al traguardo è David Colgan, seguito da Federico Camprincoli e Luigi Pecora. La prima podista romagnola è la vincitrice in campo femminile Federica Moroni seguita da Daniela Valgimigli (36^) e Roberta Peroni (131^).

Il primo faentino transitato al traguardo è Luigi Pecora (ottavo assoluto), seguito da Turroni (10°) e Bartolotti (11°) nella top 3 manfreda. Prima donna faentina al traguardo Daniela Valgimigli (36^ assoluta), seguita da Roberta Peroni e Michela Montanari, rispettivamente 131^ e 449^ assoluta.

Sono 850 le squadre giunte al traguardo. Il team con il maggior numero di concorrenti classificati è Leopodistica (46) e si contano circa 190 atleti Fidal Runcard. Il gruppo sportivo più competitivo è risultato essere Liferunner SSDarl ottenendo il crono di 8h58’26’’. Al secondo posto Leopodistica 9h32’23’’ seguita da GS 100 km del Passatore (9h57’06’’).

Le nazioni estere che hanno registrato maggior concorrenti al traguardo sono la Finlandia (9), la Russia (5), la Francia (3) e la Colombia (2).

A vincere il Trittico di Romagna (che, ricordiamo, comprende la Maratona del Lamone di Russi, la 50 km di Romagna e la 100 km del Passatore) è David Colgan (Atletica Castenaso) con il totale di 13 ore 7 minuti e 31 secondi. Seconda posizione per Enrico Bartolotti (13h39’23’’), terza piazza per Matteo Zucchini (14h02’01’’). In campo femminile Roberta Peroni guida il Trittico di Romagna (17h32’23’’) seguita da Francesca Venturelli (17h37’28’’) e terza Sohn Majidae (18h28’58’’).

I runner più anziani a tagliare il traguardo in tempo utile della 48^edizione del Passatore sono stati Antonio Cernuschi (classe 1940) e Marina Mocellin (classe 1951) mentre gli atleti più giovani rispondono ai nomi di Giacomo Dal Mas (classe 2003) e Agnese Serra di anni 24.

Salvatore Cutaia è l’atleta disabile giunto al traguardo con il tempo di 18 ore 24 minuti e 52 secondi.

Il vincitore del Nordic Walking (consegnato a Borgo San Lorenzo) è Fabrizio Pavone, seguito da Claudio Solaroli e Francesco Salioni. Prima donna Annalena Cocchi, seguita da Laura Mariano e da Irene Pianezzola.

Positiva, come di consueto, l’organizzazione e l’assistenza agli atleti, garantita da 500 volontari di decine di associazioni e gruppi attivi in tutte le località del percorso. Di grande efficacia e puntualità l’assistenza medico-sanitaria, assicurata dal Coordinamento delle Misericordie della Provincia di Firenze (sul versante toscano) e dalla Croce Rossa di Faenza.

Anche quest’anno non sono stati segnalati problemi di rilievo, così come sul fronte della sicurezza garantita dalle Forze dell’Ordine. Tantissime le persone e gli appassionati presenti lungo il percorso a sostenere e incitare i concorrenti e l’organizzazione, così come in Piazza del Duomo a Firenze e in Piazza del Popolo a Faenza.

Tutte le classifiche della gara consultabili su www.endu.net