X

Guerra in Ucraina, in provincia di Ravenna sono arrivati 430 profughi

In tutta la regione sono 7mila, la maggior parte si è appoggiata a parenti o associazioni di volontariato

faenza, primi arrivi dei rifugiati ucraini

Sono 430 (di cui 226 adulti e 204 minori) i profughi in fuga dall’Ucraina arrivati finora (dato aggiornato all’11 marzo) in provincia di Ravenna. Di questi, 21 sono stati accolti nei Cas (Centri di accoglienza straordinaria). La maggior parte, invece, ha trovato ospitalità presso parenti e associazioni di volontariato.

In tutta la regione sono oltre 7mila. Ad accoglierli c’è tutto il sistema regionale, in continuo raccordo con il Commissario delegato per l’emergenza, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. A partire dalle Prefetture, cui spetta il compito di svolgere le procedure necessarie, fin dalle operazioni anagrafiche. Insieme ai Comuni e alle amministrazioni locali, le Prefetture si occupano inoltre di reperire le collocazioni di prima accoglienza mediante la rete dei centri Cas e la rete Sai (Sistema accoglienza e integrazione).

Come previsto da un decreto del presidente Bonaccini, in veste di Commissario delegato per l’emergenza, si stanno sottoscrivendo convenzioni con le associazioni di categoria degli albergatori per mettere a disposizione posti letto in strutture alberghiere o gestite dal volontariato, da attivare se i posti disponibili nei Cas e nella rete Sai non fossero più sufficienti.

Anche in Emilia-Romagna, inoltre, il ministero dell’Interno ha avviato il censimento degli immobili confiscati per metterli a disposizione dell’emergenza profughi dall’Ucraina.

Sanità

Il sistema sanitario regionale è mobilitato per accogliere e dare assistenza ai profughi che provengono dall’Ucraina. All’arrivo in Emilia-Romagna, a tutti viene anzitutto rilasciato il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), valido per sei mesi ed eventualmente rinnovabile. Il codice consente l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, con gli stessi diritti dei cittadini italiani per l’accesso alle prestazioni.

Negli hub vaccinali e nelle altre strutture presenti sul territorio, entro 48 dall’arrivo, ai profughi viene fatto il tampone Covid e garantita la somministrazione del vaccino (prima, seconda o terza dose). La vaccinazione è su base volontaria per le persone con meno di 50 anni, mentre è obbligatoria per gli over 50. Sono assicurate, inoltre, sempre su base volontaria, altre vaccinazioni contro le malattie di cui si conosce l’esistenza di focolai in Ucraina (difterite, tetano e pertosse).

Le persone risultate positive al Sars-Cov-2 vengono poste in isolamento nelle strutture dedicate; gli asintomatici o – paucisintomatici – non in grado di restare in isolamento presso l’alloggio a cui sono stati destinati, per esempio quelli collocati nei Cas, saranno ospitati nei Covid hotel fino alla negativizzazione.

Le Aziende sanitarie si faranno carico di eventuali necessità sanitarie dei profughi (visite specialistiche, erogazione di farmaci, e così via) sia attraverso la rete dell’assistenza primaria e delle Case della Salute, che attraverso la rete ospedaliera. In particolare, si stanno predisponendo percorsi per una prima e immediata erogazione di farmaci che necessitano l’assoluta continuità di terapia (ad esempio insulina per i diabetici, psicofarmaci, e così via).

Per quanto riguarda l’accoglienza ai bambini colpiti da malattie oncoematologiche, il sistema sanitario regionale, su proposta della Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop) e dell’Associazione genitori ematologia oncologia pediatrica (Ageop), ha predisposto un piano che mette a disposizione 20 posti letto, più eventualmente altri cinque di Day hospital, nei reparti di oncoematologia pediatrica delle strutture ospedaliere regionali.

La Regione, infine, in collaborazione con le Ausl e le associazioni di psicologi, ha messo a punto un piano di supporto psicologico, con il coinvolgimento di circa 150 specialisti. Di questi almeno 50 lavorano per il servizio sanitario regionale, gli altri a favore di associazioni o enti.

Scuola

L’inserimento dei minori nelle strutture scolastiche della Regione dovrà innanzitutto prevedere a monte il censimento da parte delle Prefetture, per il tramite delle Questure, dei minori presenti nelle singole province. Il tutto in stretto coordinamento con l’Ufficio scolastico regionale che avrà il ruolo, d’intesa con i Comuni e gli enti locali, di definire le scuole di potenziale inserimento dei minori fino a 18 anni, il più possibile in prossimità della residenza temporanea.

In attesa di eventuali ulteriori indicazioni da parte del Governo, la frequenza nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado è comunque subordinata al rispetto di quanto prevede la normativa nazionale e regionale in ambito sanitario.

In particolare, dopo che i bambini e ragazzi provenienti dall’Ucraina avranno ricevuto le vaccinazioni previste, saranno individuate le scuole di potenziale inserimento presso gli istituti scolastici in base all’età.

Le scuole potranno poi attivare il supporto psicologico e quello linguistico. Per questo aspetto, il ministero dell’Istruzione ha già provveduto ad un primo stanziamento di 1 milione di euro a livello nazionale.