X

Il Comune chiede a Hera più spazzamento e lavaggi in centro e cassonetti più belli

Incontro fra tre assessori e le aziende che hanno l’appalto per la gestione rifiuti

Maggiore frequenza dello spazzamento delle foglie, pulizie straordinarie dopo gli eventi in strada, cassonetti più belli esteticamente, più controlli sull’attività dei netturbini. Sono queste le azioni aggiuntive che il Comune di Ravenna ha chiesto a Hera per per incrementare il livello di pulizia e decoro del centro storico.

Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra tre assessori della giunta comunale – il vicesindaco Eugenio Fusignani con delega al centro storico, Annagiulia Randi per lo Sviluppo economico e Gianandrea Baroncini per la gestione rifiuti – e i dirigenti della aziende del raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) che si è aggiudicato la gara europea per la gestione dei rifiuti (Hera, Formula Ambiente e Ciclat).

A Hera è stata riferita dai rappresentanti della giunta e dai tecnici comunali una situazione che, hanno sottolineato i tre assessori «deve essere posta al centro della massima attenzione, anche perché sarebbero certamente sufficienti pochi ma significativi accorgimenti per valorizzare un’opera già di per sé straordinaria quale è quella rappresentata dal nostro centro storico, bellissimo e unico grazie ai monumenti patrimonio dell’Umanità Unesco e agli altri siti culturali e attività che lo caratterizzano».

Questi sono i dettagli delle azioni aggiuntive richieste: l’intensificazione dei controlli rispetto alla corretta esecuzione della raccolta rifiuti, dello spazzamento e della pulizia strade da parte dei soggetti del Raggruppamento Temporaneo di Imprese che hanno competenza su tali attività; valutare la possibilità di utilizzo di una diversa tipologia di cassonetti, più gradevole dal punto di vista estetico o, in alternativa, la collocazione di elementi che rendano visivamente meno impattante la presenza dei cassonetti stessi, a cominciare dall’utilizzo di “casette informatizzate” (come quelle installate nei lidi) nelle zone perimetrali e dalle “isole ecologiche fuori terra”; una maggior frequenza negli interventi di pulizia dal fogliame in tutto il territorio a partire dagli aghi di pino, abbinando questo alle pulizie ordinarie e infine, cosa non meno importante, la calendarizzazione di interventi di pulizia straordinaria e igienizzazione con materiali eco compatibili prima e dopo gli eventi di maggior richiamo ospitati in centro storico.

I tre assessori hanno chiesto di effettuare le prime di queste operazioni di lavaggio subito dopo la conclusione di Art & Cioc e prima dell’allestimento dei Capanni di Natale. «Monitoreremo la situazione e il rispetto degli adempimenti contrattuali anche attraverso la nostra polizia locale. Cogliamo l’occasione, dato l’avvicinarsi delle feste, per rinnovare l’invito alla collaborazione a cittadini, operatori del centro, addetti alla raccolta e allo spazzamento, anche perché un buon servizio di igiene urbana, oggi più che mai, è conseguenza non solo di un servizio puntuale e ben fatto, ma anche di una collaborazione informata e consapevole dei cittadini e del senso civico di tutti».