Un incontro per conoscere e tutelare il fratino, simbolo della biodiversità costiera

La parola a ornitologi e botanici per raccontare le caratteristiche di flora e fauna tipici della riviera romagnola e spiegare come difenderle al meglio. Durante la serata verrà assegnato il premio “Amico del Fratino”

Unnamed

La Rete di Associazioni “Salviamo il fratino della costa ravennate e cervese” organizza l’incontro dal titolo “Dune e fratini: ultimo baluardo di biodiversità della costa emiliano-romagnola, risultati e prospettive di tutela”. L’appuntamento è sabato 28 ottobre a Cervia dove, dalle ore 18, la sala Rubicone di via degli Evangelisti ospiterà l’incontro a ingresso libero dove, dopo una panoramica sulle difficili condizioni affrontate dal fratino in questa stagione funestata da maltempo, mareggiate e alluvioni, si darà risalto al lavoro delle decine di volontari che si sono attivati per la tutela dei fratini che hanno nidificato sulle spiagge della provincia di Ravenna all’importanza della tutela di questa specie, particolarmente protetta dalle Direttive Europee ed in grave declino a causa delle condizioni sempre più sfavorevoli che incontra sulle spiagge dove nidifica.

Quest’anno, a Tagliata di Cervia, si sono involati per la prima volta in tempi recenti, due pulcini. Un evento eccezionale che si è affiancato alla prima nidificazione di tartaruga Caretta caretta sulle spiagge cervesi. Tutte le istituzioni e gli operatori coinvolti (Comune, Carabinieri Forestali, Capitaneria di Porto, Polizia Municipale, Polizia di Stato – per il controllo della zona abbandonata delle colonie presso cui crescevano i pulcini – Hera, ditte spianamento e pulizia spiaggia e titolare della concessione 43 assegnata alla Cooperativa Arcobaleno) si sono resi parte attiva per la tutela, facilitando i presidi dei volontari e consentendo il raggiungimento del felice risultato. Si parlerà anche della nidificazione a Lido di Dante e del pulcino “Ondino”, nato presso l’omonimo stabilimento a Marina di Ravenna, e sopravvissuto, unico di tre fratelli, alle bufere dei primi di maggio e all’alluvione di metà maggio.

Roberta Corsi e Fabio Imola, ornitologi di Asoer – Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna, parleranno di avifauna costiera emiliano-romagnola, mentre il botanico Nicola Merloni illustrerà nel dettaglio le piante delle dune litoranee e la loro importanza per la tutela della costa e della biodiversità. A condurre la serata sarà la giornalista Ilaria Bedeschi.

Durante l’incontro, patrocinato dal comune cervese, verrà assegnato il premio “Amico del fratino 2023”, realizzato in collaborazione con la bottega faentina Ceramiche Tradizionali di Romano Cortesi e con l’associazione di artisti e mosaicisti Dis-Ordine di Ravenna. La serata terminerà con un buffet offerto da attività cervesi

Per informazioni scrivere a fratinoravenna@gmail.com o chiamare 3349470326

NATURASI BILLB SEMI SOIA 14 – 20 06 24
RFM 2024 PUNTI DIFFUSIONE AZIENDE BILLB 14 05 – 08 07 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24