sabato
02 Agosto 2025
PIANGIPANE
Contenuto sponsorizzato di L'ARTE DELLA PIZZA

L’arte della pizza tra proposte vegane e gourmet

Il titolare Nicodemo Di Maio: «Vi presento la mia pizza 2.0». Dal cornicione ripieno per valorizzare il piatto al menu sfizioso pensato per una dieta esclusivamente plant-based

Condividi

Arte Della Pizza 1Da quasi otto anni a Piangipane c’è un locale che ha trasformato la tradizione della pizza in un’esperienza di gusto inaspettata. “L’arte della pizza” di via Piangipane 274 nasce dal sogno di Nicodemo Di Maio, 35 anni, giovane imprenditore con una lunga esperienza nel settore, e della moglie Cris (di 33), che lo affianca nella gestione dell’attività. La passione per la ristorazione è nata tra i banchi dell’istituto alberghiero, dove i due si sono conosciuti. Ma per Nico è anche una tradizione di famiglia: figlio di pizzaiolo, ha fatto di questo mestiere una vocazione, diventando membro e istruttore del Nip (Nazionale Italiana Pizzaioli): «È un lavoro che fa parte di me: qualcosa di istintivo, ma che amo rivisitare per tenere il passo con i tempi o anticiparli. Mi piace definire la mia pizza “2.0”».

La pizzeria infatti è attenta alle avanguardie tecnologiche, con un’apposita app messa a punto oltre 5 anni fa che semplifica gli ordini dando massima libertà al cliente. Sul menù dell’Arte della pizza, alle irrinunciabili pizze tradizionali si affiancano le pizze speciali e d’autore, con abbinamenti curati, materie prime Dop e eccellenze del paese. «Nasciamo come pizzeria principalmente da asporto – commenta Nico –. L’idea è quella di garantire un’esperienza gourmet anche a casa. Chi ordina la pizza a domicilio spesso deve accontentarsi dei soliti tre gusti, ma perché rinunciare alla qualità se non si può o non si vuole uscire?».

Questa attenzione alle esigenze del cliente si riflette nella varietà del menù (che spazia dalla pinsa romana ai calzoni, dalle pucce burger alle pizze al metro), ma anche nelle proposte più creative, come le pizze con cornicione ripieno, cavallo di battaglia della pizzeria: «Non si tratta del classico ripieno alla ricotta, si va dal gorgonzola ai würstel passando per melanzane fritte e scamorza e ricotte aromatizzate. Vogliamo nobilitare una parte spesso ingiustamente ritenuta “di scarto”».

Nicodemo Di Maio
Nicodemo Di Maio

Un’attenzione speciale è riservata anche a chi segue una dieta vegana, con una sezione del menù pensata per offrire gusto e qualità senza compromessi: «Per la maggior parte delle pizzerie “pizza vegana” significa marinara con verdure. Questa cosa non ci sembra rispettosa verso chi sceglie uno stile di vita diverso. Siamo stati i primi in città a studiare un’intera linea golosa e sfiziosa senza derivati animali, con ingredienti ricercati e abbinamenti insoliti».

Sono sempre presenti in carta circa dieci pizze completamente plant-based, che si alternano seguendo la stagionalità. Si va dalla “Salsiccia e friarelli”, con mozzarella vegana, salsiccia vegetale e friarielli ripassati alla “Valtellina” con bresaola vegana, rucola, porcini e noci pecan: «Rispettiamo tutte le ideologie e, ovviamente, le necessità alimentari. Disponiamo di pizze per intolleranti al lattosio e stiamo lavorando su un’alternativa senza glutine».

L’arte della pizza consegna a domicilio entro 10km da Piangipane. In alternativa è possibile l’asporto o la consumazione sul posto.  

Arte Della Pizza Logo CopiaL’arte della pizza via Piangipane 274
Piangipane (Ravenna) – tel. 0544 418760

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi