mercoledì
22 Ottobre 2025
ALIMENTAZIONE NATURALE
Contenuto sponsorizzato di CECCOLINI BIO

Il pane è buono e sano se ben lievitato

Da CECCOLINI BIO si trova una offerta varia di pani, focacce, brioche, biscotti e torte tutto realizzato con grani selezionati e bio di grande digeribilità e alte proprietà nutritive, ogni giorno sfornate per la gioia del palato e della salute

Condividi

Cecco1Per fare un buon pane servono farine salubri, poco raffinate, una lievitazione lunga, una cottura equilibrata. Perché è la metodologia e l’esperienza con cui si prepara il pane che fa la differenza – spiega Giancarlo Ceccolini, titolare dell’omonimo negozio di via D’Azeglio a Ravenna, storico dirigente del sindacato panificatori Ascom –. E la definizione “bio” non è sempre una garanzia qualitativa ma diventa importante per il pane integrale, ricco di componenti naturali dell’involucro più esterno dei chicchi dei cereali da cui derivano le farine, dove è maggiore il rischio di contaminazione di sostanze nocive.

Cecco4Se utilizziamo farine raffinate (ma non troppo) produrremo un pane, probabilmente meno nutriente dell’integrale, ma comunque buono e sano. Grani e farine di origine italiana sono sottoposte a controlli seri, però la produzione nazionale non basta al fabbisogno per cui si utilizzano molte materie prime estere di cui non è sempre certa la qualità. Quando si panifica è essenziale l’attenzione alla lievitazione, preferibilmente “lunga”, almeno una dozzina di ore.

Ottimale è l’uso del lievito madre che richiede cure sapienti e continue, praticamente quotidiane, ma non è da escludere il lievito di birra se usato con parsimonia, in quantità calibrate. Le farine si dividono in 5 tipologie di raffinatezza: 00, 0, 1, 2 e integrale. Più utilizziamo farine tendenti all’integrale più otterremo pani “naturali” ricchi di elementi salutari e di sapore. Per realizzare un buon pane si posso utilizzare farine derivate da grani antichi come il nostrano “Senatore Cappelli”, che ha notevoli proprietà organolettiche e poco glutine, o il Khorasan meglio conosciuto come Kamut, che è certificato bio, oppure farine derivate da cereali come la Segale, il Farro o il Grano Saraceno che si prestano molto bene per la panificazione. Magari insaporiti da semi oleosi, molto nutrienti come quelli di sesamo, girasole, lino e papavero.

CECCOLINI 2015.fh11via Massimo D’Azeglio 3/C – Ravenna
Aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 19.30, chiuso la domenica
tel. 0544 217700 – www.ceccolinibio.it
Pagina FB CeccoliniBio

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi