lunedì
15 Settembre 2025

146 – Nuova guida

Condividi

Guida Ravenna 1924Nel 1924, dalla Libreria Editrice E. Lavagna & Figlio, fu data alle stampe la Nuova guida artistica e pratica della città di Ravenna con «illustrazioni e pianta».
La guida, così si legge in una sorta di raccomandazione al lettore, è stata «diligentemente aggiornata in ogni sua parte», in modo da offrire «al visitatore della città di Ravenna tutte le notizie che possono tornargli di vera immediata utilità; e di riuscire insieme di facile e rapida consultazione».
Nell’introduzione si fa cenno ai recenti lavori eseguiti in vista del VI centenario della morte di Dante, anniversario che «porse occasione a manifestazioni solenni, per le quali la città stessa subì qualche notevole trasformazione nel suo aspetto generale e nei suoi monumenti».
All’epoca sopravviveva ancora lo stereotipo che vedeva Ravenna come la città del silenzio, «la taciturna», «la dolce morta» – per citare alcuni suoi epiteti – e dunque era necessario indicare al visitatore lo spirito con cui accostarsi ad essa: «In complesso Ravenna non fa grande impressione al visitatore affrettato e distratto. Ma chi ne abbia ricercato con qualche amore le tante cose ammirabili e preziose, in parte sparse nei punti meno in vista della città e talvolta dissimulate quasi agli sguardi da muri squallidi e dalla meschinità degli oggetti vicini, rimane poi tutto preso da questa aura di mistero e di vetustà che alita sulla città, e si abbandona volentieri alla solenne malinconia delle vie silenziose, della campagna, del canale».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi