venerdì
11 Luglio 2025

20 – La bella lavanderina…

Condividi

Museo Arcivescovile RavennaNel Museo Arcivescovile è custodita una splendida statua di porfido. L’uomo raffigurato è stato riconosciuto come un imperatore: egli veste una clamide fermata sulla spalla destra da una fibula gemmata dalla quale scendono pendenti, sul fianco si intravvede una spada chiusa nel fodero. Purtroppo la statua è mutila della testa, dei piedi e della mano sinistra e, fino al 1869, lo era anche della mano destra che, con un vero e proprio colpo di fortuna, fu rinvenuta in quell’anno nel fiume Santerno.
Una lettera inviata da Corrado Ricci a Renato Bartoccini narra l’inaspettato ritrovamento: «Alcune lavandaie, nel 1869, lavavano biancheria nel fiume Santerno, a monte di Imola, quando sotto la trasparente acqua corrente videro un sasso rosso-scuro. Lo raccolsero, lo guardarono e, riconosciuta in esso la forma di una mano, lo portarono al Dott. Giuseppe Scarabelli, Senatore del Regno, il quale viveva a Imola ed era studioso (specialmente paletnologo) e faceva raccolte d’anticaglie. Lo Scarabelli, risovvenendosi che nell’arcivescovado esisteva una statua mutila di porfido, avendo occasione di recarsi a Ravenna, portò seco quella mano, e là, in presenza dell’Arcivescovo Orfei e d’altre persone (canonico Tarlazzi, Odoardo Gardella ecc.) vide, con somma meraviglia, che essa combinava perfettamente con la rottura. Tale notizia narratami dal Gardella e dal conte P. D. Pasolini, mi fu personalmente confermata a Bologna dalla viva voce dello stesso Senatore Scarabelli».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi