mercoledì
16 Luglio 2025

353 – Astrazione e magia religiosa

Condividi

353) PROCESSIONI

In tantissimi si sono lasciati ispirare dalle superbe processioni dei santi e delle sante della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e ne hanno lasciato poetiche descrizioni. Tra questi va annoverato anche Angelo Rossi che nel 1955, per la rivista mensile di cultura il “Cenobio”, si lasciava trasportare nel descrivere questi cortei straordinari, con uno sguardo particolare ai Magi e alla Vergine in trono: «I Magi accorrenti, dalle vesti preziose, con i rossi berretti frigi in capo formano una vivissima macchia di colori splendenti; il primo ed il terzo sono barbati, di bianco quest’ultimo; il mediano è glabro: c’è dell’aria nelle pieghe dei variegati manti anche se il gestire degli offerenti suggerisce più che rappresentare, il gesto di devozione e di amore. Grandioso e solenne è anche il gruppo della Vergine in trono con il Bimbo fra altri quattro Angeli […]. Gesù è paludato e tiene la mano destra aperta e accennante all’infuori come fa la Madre. […] Diverso carattere hanno le due processioni di Vergini e di Martiri. Ogni richiamo plastico è qui sopraffatto dal puro gioco della linea che definisce le varie zone cromatiche; l’assoluta staticità, la mancanza di espressione nei volti, il modulato incedere, il gesto ieratico, scandito trasportano queste immagini in una sfera di astrazione, di magia religiosa e l’iterato motivo che si distende sulle lunghe pareti ha l’effetto di un miraggio in cui non sai fra quelle immagini speculari ove finisca il vero e incominci l’incantamento».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi