giovedì
16 Ottobre 2025

98 – Un sarcofago da museo

Condividi

98) Un Sarcofago Da Museo

Fino al 1961 all’interno dell’altare maggiore del Duomo di Ravenna era custodito un sarcofago del VI secolo; esso era visibile solo attraverso le grate poste sulle due fenestrelle sul fronte e sul retro dell’altare.

Questa preziosa arca era nota alla critica e i testi sulla storia della città la ricordavano. Nel 1791 Francesco Beltrami ne dava menzione nella sua “guida” di Ravenna – «Una bellissima urna di marmo greco, che vi è dentro, tiene onorevolmente riposte molte sagre Reliquie specialmente de’ primi nostri Santi Arcivescovi» -, e con lui tanti altri studiosi, fino a Corrado Ricci che, giustamente, la metteva in relazione con un altro sarcofago dall’identica iconografia: «L’Altar maggiore a doppia mensa, fatto costruire dall’arciv. Guiccioli, è rivestito di verde antico, di alabastro cotognino, di bianco e nero orientale […] e, nell’interno, un’arca marmorea del sec. VI, a nicchie, in cui si veggono croci, palme, pecore e pavoni, simile a quella che si trova in Sant’Apollinare in Classe, presso la porta del campanile».
Grazie all’interessamento di Mons. Mario Mazzotti il sarcofago fu rimosso dall’altare: «Il 23 novembre 1961 – come egli ebbe modo di raccontare – si è proceduto allo scoperchiamento dell’altare principale del Duomo, ed il giorno susseguente si è potuto estrarre, dal vano interno del medesimo, l’”arca marmorea” e vederla ed esaminarla e fotografarla in tutte le sue parti ».

In seguito fu portata al Museo Arcivescovile dove ancora oggi si può ammirare.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi