mercoledì
15 Ottobre 2025

65 – C’era una volta

Condividi

Popolani RavegnaniSfogliare vecchi giornali riserva sempre delle soprese, specialmente quando ci s’imbatte in articoli che raccontano la propria città e le abitudini dei tempi che furono.
Nel numero dedicato a Ravenna datato 25 marzo 1888 de Le cento città d’Italia, supplemento mensile illustrato del “Secolo“, un trafiletto puntava l’attenzione sui “costumi e canti popolari ravegnani” dove, con ampia retorica, erano descritte le figure più caratteristiche della città, dal contadino al facchino, dalla legnajuola alla risajuola: «Un bel tipo ravegnano è pure il facchino (…). Il nostro facchino è un libero lavoratore che attende durante l’annata, massime nell’estate, alla portatura dei sacchi di frumento, di grano turco, di riso, di farina, caricandoli e scaricandoli nei magazzini (…). Porta generalmente la tradizionale galòzza, il camiciotto turchino, il fazzoletto alla garibaldina, e va scalzo. Spinto dalla energia giovanile e dall’amor del lavoro, fra una sudata e una bevuta, intona pur esso le sue arie favorite, manifestanti la sua naturale allegria (…). La più bella, la più simpatica figura di popolana ravennate si è la giovine lavoratrice della risaia. Nell’estate le risajuole vanno a frotte, svelte, gioviali, schiamazzanti. Stornellatrici per eccellenza, esse alleviano le proprie fatiche alternando canti ora patetici, ora faceti (…). Spesso, tornando dalla risaja, traversano la città, cantando dei cori armoniosi e talmente intonati che la gente si ferma e accorre volentieri ad ascoltarle».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi