martedì
01 Luglio 2025

82 – «Infine il melodioso corteo»

Condividi

San Apolinnare Nuovo Corteo VerginiPer la casa editrice fiorentina “Nemi” Santi Muratori, storico bibliotecario della Classense, compose una descrizione di Ravenna che si andava a inserire nella più ampia collana delle “Visioni spirituali d’Italia”.
A distanza di decenni risuonano ancora quanto mai vere le sue appassionate parole: «Le chiese di Ravenna sono delle teche, dei cofani preziosi. Fuori, rozze lesene, arcate cieche, mattone rossigno; dentro, marmi, stucchi, musaici, scintillio d’oro, di smalti, di gemme. E nelle absidi, nei presbiterii, nelle cupole, sulle pareti delle navate e sugli archi trionfali il Vecchio e il Nuovo Testamento (…) si uniscono in concento e consenso d’immagini a rappresentare visibilmente i misteri e le glorie della fede: profeti effigiati fra il rameggiare della simbolica vite, come in una pergola celeste, o eretti su piedistalli come statue antiche; apostoli sogguardanti la croce, disposti in ordinanza attorno al Redentore, affacciati a clipei azzurri; evangelisti seduti sulle rocce, nell’atto di dettare i libri sacri; Abele che offre l’Agnello, Melchisedec che celebra il rito, Abramo che ministra agli Angeli e s’appresta a immolare Isacco; poi tutta l’epopea dell’Uomo-Dio, i miracoli, la trasfigurazione, la passione, le epifanìe, i simboli eucaristici; infine il melodioso corteo delle Vergini e dei Beati che traggono dalle città terrene alla suprema Gerusalemme in cui regnano Cristo e Maria. Né in questi cicli pittorici le scene sono slegate, ma c’è tra esse una profonda unità».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi