sabato
25 Ottobre 2025

182 – Mosaici e dancings

Condividi

Guida Ravenna Azienda SoggiornoNel 1969 l’Azienda Autonoma di soggiorno e turismo dava alle stampe un pieghevole ad uso dei turisti perché potessero orientarsi nella città di Ravenna.
Oltre alla pianta cittadina, nella quale erano segnati i principali monumenti, il depliant riportava diverse fotografie, cenni storico-artistici sulla città e indicazioni sulle attrazioni turistiche del territorio.
Ravenna era definita «una delle città più singolari, storicamente e artisticamente più importanti d’Italia. Città universale […] città sacra in Dante a tutto il mondo, Ravenna ostenta, in gruppi armoniosi o in superbe solitudini, monumenti di straordinaria importanza e suggestione […]. Ravenna è la città del mosaico; un ciclo musivo tutto suo ne forma un manto superbo. Una sapienza coloristica mai più conseguita ha disteso le più vaghe tinte e le più delicate sfumature nelle conche delle absidi, nei cieli delle cupole, lungo le navate, sugli archi trionfali degli edifici sacri. Una musicalità dolce e solenne sembra effondersi da queste figurazioni».
Oltre ai riferimenti sull’antica storia di Ravenna, si richiamava l’attenzione anche alle attrazioni legate allo svago: «l’organizzazione turistica della città, pur vigile al richiamo del passato, si è preoccupata di soddisfare anche ogni esigenza della vita moderna: le attrezzature ricettive e sportive sono ottime; teatri, grandi cinematografi, sale da concerto, da mostre e da conferenze, dancings, offrono tutto l’anno spettacoli e manifestazioni di alto livello».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi