mercoledì
17 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

C’è bisogno di menti

Condividi

Quanto facciamo, dieci anni? Sì, dieci può essere ragionevole. Perché vogliamo essere ottimisti ma non proprio sognatori. Le storie che vi abbiamo raccontato di giovani ravennati che hanno varcato i confini nazionali e lavorano all’estero (le trovate sull’ultimo numero del settimanale e presto tutte anche online, qui la prima) ci stimolano una riflessione: entro il 2024 (ma non saremo fiscali con la scadenza…) ci piacerebbe se la fuga dei cervelli potesse avere anche una rotta inversa e cominciasse quindi a chiamarsi scambio di intelligenze. Non tanto, o non solo, per far rientrare gli italiani. Piuttosto ci piacerebbe se l’Italia – magari proprio Ravenna? – diventasse meta attraente per le eccellenze straniere e non solo Lamerica per popoli sfiancati da guerre e povertà. Non ne stiamo facendo una questione di nazionalismo autarchico, non è questione di tenere in Italia le nostre menti. È questione di avere menti: che siano indigene e quindi non fuggano o che siano immigrate e quindi arrivino.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi