mercoledì
17 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Dagli al nickname

Condividi

Ci risiamo. Ciclicamente il tema ritorna. Diffamazione nei commenti online, sui social network o negli spazi riservati ai lettori sui siti delle testate di informazione come il nostro. Questa volta a riportare tutto agli onori della cronaca è la notizia di una dozzina di querele presentate dai soci di un locale che in un anno e mezzo di attività non ha avuto vita facile tra multe delle autorità e ostracismo dei vicini di casa. Pare, ascoltando quello che dichiarano i querelanti, che tutto nasca dal voler dare volti a chi usa pseudonimi online. Ammesso che la cosa possa anche non avere un valore vagamente repressivo, perché tra i querelati ci sono persone che il nome e il cognome invece l’hanno messo? Quelli basta contattarli su Facebook da dove arrivano i presunti commenti diffamatori (se lo scopo è esporre le proprie ragioni). Poi sulla partita c’è la puntura di Alvaro Ancisi (Lpr): chi diffama dietro un nickname va smascherato perché esporre il suo nome è la punizione migliore. Sembra quasi suonare come colpirne uno per educarne cento. Ma come dice il consigliere comunale sarà R&D che agita il drappo rosso quando vede il suo nome. Ma l’educazione all’utilizzo moderato dei nuovi mezzi di comunicazione (scoop: internet non sparirà) passa attraverso la querela di uno discoteca, anzi di un music bar?

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi