lunedì
15 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Finalmente (un po’ di) Darsena

Condividi

Dopo anni e anni e anni di complicati discorsi, promesse mai mantenute e annunci roboanti, dobbiamo registrare nel 2016 il primo vero assaggio di nuova Darsena. Aperto quasi in sordina un mesetto fa, Darsena Pop Up è qualcosa di davvero mai visto in una città come Ravenna. E il nostro appello è di farci un giro magari per un aperitivo, un dopo cena, in attesa dell’apertura del ristorante, anche solo per ammirare le luci sul canale seduti a un tavolino dal balcone realizzato sopra un container. Già, perché si tratta di un luogo realizzato attraverso il riutilizzo creativo di decine di container, in particolare, molto alla berlinese, come si suol dire. Un progetto, in generale, che dovrebbe essere un esempio per tutta la zona affacciata sul canale: realizzato in un’area abbandonata (grazie finalmente alla fondamentale collaborazione dei proprietari), senza alcuna possibilità di speculazione (non è stato costruito praticamente nulla), seguendo la filosofia del riuso, è nato un luogo fuori dai canoni nostrani che promuove la socialità grazie a strutture sportive (e anche una piccola spiaggetta) e semplicemente (per il momento) un piccolo baretto. La scommessa sarà renderlo vivo anche d’inverno, ma la partenza è senza dubbio incoraggiante. La speranza è che altri seguano questa linea; il rammarico è la mancata valorizzazione da parte del Comune delle banchine e dell’unico edificio pubblico, lì vicino, l’ex dogana, ancora tristemente sede “provvisoria” dei vigili urbani (oltre che di un progetto di coworking) anziché, per dire, il principale polo di attrazione del quartiere, come sarebbe stato logico pensare.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi