martedì
14 Ottobre 2025
Rubrica Il Bombolone

Il valore dei ricordi tra storia e memoria

Condividi

«Si vive anche senza ricordi/costa solo un po’ più caro»
Luigi Maieron

Quanti di voi si ricordano bene dei quattro nonni? O, peggio ancora, degli otto bis-nonni? Dove sono nati? Quando? Come si chiamavano? Cosa facevano? Un paio di aneddoti? Eppure abbiamo la consapevolezza che non siamo stati catapultati in questo mondo e all’improvviso e chissà da dove.

Sentiamo in qualche modo una appartenenza e magari una visita ad un museo etnografico o ad un mercatino delle antichità, ci muove dentro qualcosa. La vista di strumenti di lavoro, fotografie ingiallite o oggetti quotidiani stimola il ricordo, ci strappa un sorriso e magari, se del caso, ci prestiamo con un figlio o un nipote a soddisfare una sua (lo auspichiamo) curiosità. I ricordi sono un fatto, forse, troppo personale perché diventino collettivi: quella è la storia. Ed è proprio il caso di dire: è tutta un’altra storia. Oggi siamo impegnati, tutti, in politiche di recupero. Per ottenere una “denominazione di origine controllata”. bisogna esibire fior di certificati, per provare che quel prodotto è davvero tipico di una zona e da tempo immemorabile. Tutto questo in uno splendido spirito competitivo, per dimostrare quanto si è bravi. È sufficiente? Non credo! E allora due piccole riflessioni. Se i ricordi ce li siamo dimenticati è un bel guaio e porvi rimedio non è facile. Se invece ci sentiamo di appartenere alla storia, il guaio rischia di essere ancora più grave. Il noto ceramista internazionale faentino Mauro Andrea ha dichiarato: “Mai più ceramica, uccide”. Che sia inquinante lo sapevamo, detto da lui ha ben altro valore. Grazie Mauro Andrea e sono sicuro che i ricordi non le mancano.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi