martedì
14 Ottobre 2025
Rubrica Il Bombolone

Le proposte di Codici per la sicurezza stradale

Condividi

Si è tenuta il 22 ottobre a Palazzo Madama l’audizione dell’associazione CODICI dinanzi all’8ª Commissione Permanente Lavori Pubblici sulla sicurezza stradale. Secondo fonti istituzionali, ogni giorno in Italia si verificano in media 633 incidenti. I sinistri in area urbana sono più del doppio di quelli in area extraurbana, mentre l’indice di mortalità è pari al 2,5% in città e all’8,7% fuori.

Le cause principali di incidenti sono: l’alterazione dello stato psico-fisico del conducente, il malore, l’insicurezza delle strade, segnaletica stradale fatiscente, mancanza di controlli da parte di enti proprietari o concessionari delle strade, carenza di banche dati per il monitoraggio dei tratti stradali. Da qui CODICI ha presentato alla Commissione le seguenti proposte: considerare la strada un “servizio” al pari di energia elettrica, gas, telefono e prevedere quindi una legge che ne disciplini l’attività e le responsabilità in ordine all’esercizio, l’istituzione di un’autorità garante in grado di supportarla, la realizzazione di una Carta dei Servizi della strada. E inoltre la realizzazione di una patente a punti anche per i gestori delle strade per giudicarne operato e qualità del servizio e preveda come sanzione massima revoca della concessione e affidamento ad altri gestori, azione sulla P.A. e sui gestori delle strade affinché effettuino diligentemente le loro prestazioni di esecuzione e manutenzione della strada e di controllo sull’operato e saggia destinazione dei fondi pubblici e si facciano promotori a tutti i livelli del superamento della giurisprudenza sull’insidia e il trabocchetto. In materia di vendita, somministrazione e pubblicizzazione di bevande alcoliche: prevedere una normativa che vieti la vendita di alcolici ai minori di 16 anni; in tutti i punti vendita affiggere cartelli visibili sui quali sia specificato il divieto di vendere alcolici ai minori, specificando l’età minima prescritta dalla legge; rendere obbligatorio in tutti gli esercizi che vendono alcolici (compresi i supermercati) il controllo del documento di identità; vietare la vendita di alcolici ai minorenni in tutti gli esercizi commerciali dopo le 22. La pubblicità è da vietarsi: in e su edifici destinati a usi pubblici, mezzi pubblici di trasporto, campi sportivi, in occasione di manifestazioni sportive e di manifestazioni cui partecipano minori. Etichette: scrivere sulle etichette di alcolici e superalcolici che l’uso e l’abuso dell’alcool può portare alla dipendenza oltre che causare danni alla salute. Dal punto di vista del profilo legislativo è necessario: garantire controlli ed eventualmente sanzioni in tutti gli esercizi in cui sono venduti alcolici; varare disposizioni legislative che prevedano il dolo o la colpa a carico di chi vende sostanze alcoliche senza prima accertarsi dell’età del richiedente; rendere obbligatorio il controllo del documento di identità.

CODICI – Sede di Ravenna: via Gradenigo 6
Tel. 0544 591715, Fax 0544 598350
E-mail: carlobenelli@alice.it
Il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento tutti i giovedì dalle 10 alle 12

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi