martedì
01 Luglio 2025
Rubrica Il Bombolone

Nessuna regola per chi paga

Condividi

«Una volta c’era un’ispezione in giro a Milano Marittima, gli ho detto stai attento: lui aveva uno in nero, l’ho salvato». È un passaggio di una conversazione intercettata il 9 ottobre scorso in un ufficio dell’ispettorato del lavoro di Ravenna in via Alberoni, nell’ambito dell’inchiesta Black Job che ha portato all’arresto di due funzionari pubblici: i colleghi programmavano i controlli in ristoranti e locali notturni e loro due facevano la soffiata all’imprenditore amico. Per averne in cambio pranzi gratis, sconti sulle cene, bottiglie di vino. Una condotta che apparentemente potrebbe avere solo l’effetto di rendere inutili i controlli. Ma in realtà ne ha un altro considerato ancora più deleterio dal giudice per le indagini preliminari che firma l’ordinanza di custodia cautelare: «La violazione dei propri doveri istituzionali instilla e rafforza nella comunità imprenditoriale e lavorativa della zona l’idea che nessuna regola è abbastanza cogente per chi è disposto a pagare o è comunque “amico” delle persone “giuste”». E se si lascia che il clima diventi questo poi si va verso l’idea di «dazione ambientale» inquadrata a Milano da Di Pietro ai tempi di Mani Pulite.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi