giovedì
18 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Piazzale nostalgia

Condividi

C’eravamo sbagliati, lo spazio sistemato in cima alla darsena non è poi così triste… Ora che i lavori sono quasi terminati, lungo lo spiazzo a bordo canale campeggiano come una galleria all’aperto una serie di grandi poster del Candiano del tempo che fu. Immagini virate seppia dei piroscafi a vapore, dei carri trainati dai buoi, dell’asta del bacino portuale che arrivava fino all’ex chiesa di San Simone, brulicante di marinai e di spalloni…

Chissà se l’ideatore di questo “Com’eravamo“ open air sapeva della tesi di laurea di un giovane forlivese, Filippo Pambianco. Patrocinata dal grande architetto spagnolo Guillermo Vazquez Consuegra è dedicata proprio alla riqualificazione della parte terminale della Darsena. Il progetto è incentrato sullo scavalco della stazione ferroviaria (di cui oggi non si parla più), e sistema proprio lì un futuribile museo dedicato alla marineria ravennate, alla storia del canale Corsini e dello scalo cittadino del Candiano.

Per ora ci dobbiamo accontentare di una certa atmosfera metafisica e vagamente nostalgica per affacciarsi sull’acqua. Ma come si dice dalle nostre parti, “piotost che gnit le mei piotost“.

piazzale darsena con poster Ravenna

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi