martedì
16 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Quanto dobbiamo mangiare?

Condividi

In piazza San Francesco, al posto dello storico negozio di antiquariato, lo scorso inverno come noto ha inaugurato una pasticceria. Tra pochi giorni al posto di una banca, di fianco al teatro Alighieri, aprirà un’osteria-pizzeria. Un paio di mesi al massimo e, al posto degli appartamenti di fronte all’ingresso della basilica di San Vitale, aprirà un punto ristoro. In via Pasolini questa estate ha inaugurato una sorta di cicchetteria al posto di un piccolo negozio di abbigliamento. E per uscire dal centro, in via della Lirica, dopo l’apertura un anno fa di un’altra pasticceria al posto di un negozio di divani, a breve aprirà una pizzeria al posto di un negozio di abbigliamento e un ristorante giapponese dove c’era un fiorista. Magari a Ravenna il cibo è davvero un business, anche se alcuni dati di Confesercenti insinuano qualche dubbio, e sicuramente la città è molto più bella e viva così, ma sorge spontanea una domanda: quanto dobbiamo mangiare, ancora, per far girare l’economia della nostra città?

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi