venerdì
19 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Robe da film

Condividi

Chiuso l’anno 2012 con un -10 percento di presenze e un -8 percento di incassi, le sale cinematografiche di tutta Italia cercano di correre ai ripari. Come? Promuovendo convenzioni e sconti, in particolare agli studenti. A maggio poi, leggiamo sui giornali nazionali, ci sarà una settimana di biglietto a tre euro. Ma gli sconti, quelli, da subito. A cominciare dai ragazzi delle superiori. Poveri ingenui, evidentemente non non sono aggiornati bene, a Roma, sulle strategie di marketing per battere le crisi. Non sanno che a Ravenna, al Cinemacity, hanno scoperto la ricetta magica: eliminare tutte le convenzioni. A partire da quelle con gli universitari. Per ribadire fondamentalmente due concetti che magari potevano essere sfuggiti ai ravennati distratti: a) tanto di cinema in città ce n’è uno solo e qualsiasi cosa faccia quel cinema, non rischia di perdere clienti; b) se proprio dovesse perderne, perderà principalmente studenti poveri e quindi, chissenefrega. Che il cinema, sia ben chiaro, è un prodotto di consumo come qualsiasi altro, non è che siccome magari qualcuno lo considera anche cultura poi può pretendere che i giovani possano avervi accesso anche a prezzi scontati. Quei bamboccioni. Una cosa così rischierebbe addirittura di apparire come un’azione disinteressata e di ampie vedute per il bene di tutti, roba di etica sociale e responsabilità di impresa, insomma. Roba che da queste parti si vede solo nei film, appunto.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi