venerdì
19 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Se lo zio Governo sbaglia

Condividi

Fate finta di essere una famiglia che l’anno scorso, a differenza dei vostri cugini, avete rinunciato alle ferie, al cappotto nuovo e a svariate cene con gli amici per pagare l’elettrauto che aveva aggiustato l’auto, l’idraulico che aveva sturato il lavandino e la babysitter che vi badava i figli. Avete ancora quel conto con l’imbianchino, ma poca roba. I vostri cugini, invece, hanno accumulato debiti con tutti, e magari hanno fatto pure la bella vita. Ed ecco che arriva lo zio che con magnanimità fa un bel regalo a voi e ai vostri cugini: paga il 90 percento dei debiti residui. Che siano cento o dieci. Ecco, a voi, viene da pensare, che forse sono stati più furbi i cugini. E siccome questo è più o meno quello che pare stia per succedere ai comuni con il famigerato decreto ministeriale che mette 40 miliardi per pagare i debiti delle pubbliche amministrazioni, potrebbe venir da pensare che anche Palazzo Merlato fosse avrebbe fatto meglio a non pagare i fornitori per quasi tutto il 2012 e magari, per esempio, far pagare meno tasse per l’Imu per fa quadrare il bilancio (e assicurarsi più consensi). Cornuti e mazziati, si direbbe. Però forse, forse, da noi qualche azienda in più intanto si è salvata: la babysitter, l’idraulico e l’elettrauto sono riusciti almeno a pagare mutuo e bollette. Allora a sbagliare è proprio lo zio. Non si punisce chi fa il bravo e si premia chi sbaglia. Che poi finisce che diventa tutto un orrendo casino. Tipo l’Italia di questi anni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi