mercoledì
17 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Senza infamia e senza lode

Condividi

L’aggiustamento della giunta comunale ha un aspetto dimesso. Matteucci ha salomonicamente diviso le importanti deleghe vacanti dopo la “promozione“ di Corsini in Regione fra l’operoso assessore Cameliani e il giovane “sconosciuto“ ma “affidabile“ Liverani. Un rimpastino senza infamia e senza lode per governare una sorta di interregno prima delle amministrative. Una decisione prudente, maturata in sordina, che riflette la condizione di un sindaco “un po’ stanchino“ e di un partito in ambascia. Perché dietro c’è l’ombra di un Pd diviso, retto da fragili equilibri, ripiegato su se stesso e vagamente alla deriva nella definizione di strategie e progetti di rilancio del territorio. Ma soprattutto, pensando alle amministrative del 2016, responsabile della cannibalizzazione di una classe dirigente ridotta al lumicino.  Gli uomini della generazione di mezzo più esperti e competenti cresciuti nel Ds-Pd degli ultimi 20 anni (Corsini, Cassani, Manfredi, Brandolini, volendo anche Maestri…) anche se per ragioni molto diverse fra loro, non sono oggi, e quindi per tempo com’era un tempo, in grado di essere candidati e reggere Palazzo Merlato. Scartata la tentazione di rimettere in pista dirigenti d’antan che “hanno già dato“ (logorati dagli anni e da responsabilità non sempre cristalline) non si vede all’orizzonte una personalità con le doti e l’indispensabile condivisione interna al Pd capace di catturare un solido consenso fra i ravennati per insediarsi al primo turno. Certo la “pochezza“ (per dirla in altro modo lo scarso coraggio o l’opportunismo) del fronte dell’opposizione non è in grado di stimolare soluzioni inedite o innovative nel partito di maggioranza. Ad essere ottimisti si potrebbe sperare che una ingarbugliata incertezza come questa potesse generare un guizzo, una soluzione trasversale, una discontinuità. A pensarla male, invece, potrebbe riservarci un anno e mezzo – due anni se si calcola l’assestamento di nuovi assetti politico amministrativi dopo le elezioni comunali – in cui si rischia il piccolo cabotaggio, se non un vero e proprio immobilismo che la città, vista la congiuntura sfavorevole, proprio non si merita.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi