sabato
20 Settembre 2025
Rubrica Il Bombolone

Separati in casa

Condividi

Chiudere la pineta è davvero l‘unica soluzione possibile per salvarla? Forse, se il rogo è stato accidentale, provocato da un mozzicone o una bottiglia abbandonata. Se fosse stato invece un incendio doloso, beh allora, pare difficile immaginare un piromane pronto a fare ciò che ha fatto che si lascia scoraggiare da un cartello o dal rischio di una multa. A meno che ovviamente non si pensi di recintare il tutto mettendo guardie di ronda (ma attenti, perché il proibito ha sempre il suo fascino…). In realtà non abbiamo risposte ma solo domande:  davvero l’uomo e la natura possono convivere solo da separati in casa? Davvero non riusciamo a escogitare di meglio e vogliamo privare le giovani generazioni di tutto quello che un posto come la nostra pineta può insegnare? Il rischio non è quello di avere un giorno boschi frequentati solo da botanici, guardie forestali e piromani?

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi