martedì
21 Ottobre 2025

Il balzo in avanti dei Rigolò

Condividi

Tornado RigoloSaltando inutili preamboli, deciso balzo in avanti per i Rigolò – band ravennate di pop-folk con un piccolo seguito che va ben oltre i confini provinciali – che con il loro quarto album Tornado (il terzo con una formazione più stabile attorno al fondatore Andrea Carella) confezionano il loro lavoro più compiuto e maturo. Passando così dalla sorta di promettenti bozzetti del passato (e dell’ultimo Gigantic, di ormai tre anni fa), a canzoni più strutturate, con un suono più pieno e ricco (pur restando piuttosto minimale, ma la differenza è evidente se si ascoltano i due album in successione).

Canzoni circolari nel loro modo di alternare parti strumentali, ritornelli e crescendo melodici senza tralasciare la “chiusura” (esemplare l’evocativa “Happyness”) e valorizzate dalla scelta di affiancare più spesso la voce femminile di Jenny Burnazzi a quella di Carella, già di per sé notevolmente cresciuta (e consapevole dei propri mezzi) rispetto al passato, forse anche perché semplicemente meno nascosta. Inevitabili i rimandi a gruppi che hanno puntato tanto sugli impasti tra più voci e su una malinconica lentezza, penso per esempio ai Galaxie 500 e poi di conseguenza ai Luna (la splendida “Mexico” non sfigurerebbe tra i loro pezzi più eterei), per poi proseguire con i riferimenti citando gli Young Marble Giants per lo stile minimale, i primi Belle & Sebastian (nella conclusiva, saltellante, “Bon Voyage”) o perfino echi morriconiani (in “Borders”) e nel cuore dell’album momenti più astratti (la sognante “Two tickets to fly” o l’intro post-rock di “Tempesta”). Senza contare l’inevitabile rimando agli australiani Sodastream (troppo spesso dimenticati), grazie in particolare al sempre presente (ancora un valore aggiunto) violoncello di Burnazzi. A lasciare l’amaro in bocca (ancora una volta) l’esiguità della durata: otto canzoni, trenta minuti, troppo poco per ambire a diventare un disco così importante (restando pur sempre in una nicchia) in ambito nazionale e, perché no, internazionale (a occuparsi del mastering, tra l’altro, è nientemeno che Brian Deck, al lavoro anche con Califone e Modest Mouse) ma comunque un gioiellino da custodire per gli amanti di “piccole” canzoni tra melodia e malinconia cantate in inglese.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi