martedì
15 Luglio 2025

Il nuovo equilibrio dei Comaneci

Condividi

Volpe Intera 300dpi CMYKC’era attesa per questo nuovo disco dei Comaneci, piccolo progetto portato avanti da ormai 15 anni dalla cantante e cantautrice ravennate Francesca Amati che già dopo poco tempo era riuscito a ritagliarsi un discreto spazio nella scena cosiddetta alternativa italiana. Partito all’insegna di una sorta di “folk-pop da cameretta” caratterizzato da voce suadente e atmosfere malinconiche e confortanti, con il passare degli anni (e in particolare con la nuova dimensione in duo, completato a partire dal 2009 dal cesenaticense Glauco Salvo) il tutto si è fatto più cupo e meno lineare, alla ricerca di una formula molto personale di folk se non sperimentale – come l’hanno definito in molti – sicuramente meno rassicurante. Formula che raggiunge il suo massimo equilibrio con questo Rob a Bank, quarto album lungo uscito (a sei anni dal precedente) il 18 maggio per la veneta Tannen Records (con tanto di suggestivo artwork a cura di Mara Cerri, che va ad aggiungersi alla lista di illustratori con cui i Comaneci hanno collaborato in passato, tra cui anche Ericailcane).

La differenza la fa probabilmente la presenza in pianta stabile di un batterista/percussionista, l’imolese Simone Cavina (Junkfood, Ottone Pesante, Yuppie Flu…), che dà più compiutezza a quelli che in passato potevano anche sembrare a volte più che altro bozzetti, per quanto riusciti, di Amati e Salvo. Siamo sempre dalle parti di un blues-folk a tinte scure, venato da fremiti di elettronica “povera” che ne rappresentano spesso un valore aggiunto, con riferimenti l’America di Califone o Michael Gira (delizioso il banjo che fa capolino qua e là) ma anche suoni più contemporanei come quelli delle scene di Bristol o Berlino, nei momenti più astratti, senza disdegnarne altri più immediati e canzoni dal sapore perfino bucolico (la parte finale di “Plainsong”), fino ad arrivare a una sorta di violenza repressa in uno degli apici dell’album, “Cocoon”.

La voce probabilmente non è mai stata così centrata, a volte quasi difficile da riconoscere (in un pezzo etereo e sospeso come “The Lake”, per esempio), in quello che è in definitiva un ottimo punto di (ri)partenza verso obiettivi in futuro ancora più ambiziosi, considerando le potenzialità.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi