martedì
21 Ottobre 2025

Le Visioni di Cody alla ricerca della maturità

Condividi

Jpg14Arpeggi e batteria che aprono il disco sono un tuffo nell’indie-rock degli anni novanta, quasi un omaggio – magari involontario – alle ballate elettriche dei Pavement. Il pezzo si chiama “Giusto fra le nazioni” ed è un’ottima introduzione a Celestino, nuovo e quarto album delle Visioni di Cody (in realtà tutti maschi), rock band da San Piero in Bagno (già questa, diciamolo, una piccola notizia), uscito a fine 2016 e che in poco più di mezz’ora offre una tavolozza colorata di rock alternativo cantato in italiano piuttosto originale, forte di una voce personale e alcune scelte strumentali qua e là degne di nota (grazie anche probabilmente al contributo esterno di Michele Bertoni e Franco Naddei).

Le aspettative create in apertura non sono del tutto mantenute – che altrimenti avremmo tra le mani un piccolo capolavoro – a causa probabilmente dei pezzi più “tirati”, un po’ troppo debitori verso gruppi come Tre Allegri Ragazzi Morti o Il Teatro degli Orrori (in particolare la chiusura di “A prova di stronzo”). Ma ci sono altre chicche sparse in questo disco che è comunque complessivamente riuscito, come il crescendo romantico di “Mammarò” o l’appiccicosa e stralunata “La forza di mille uomini”. Da apprezzare poi il tentativo di rendere l’album una sorta di concept incentrato sulla figura (inventata) di Celestino, classico antieroe sfigato ma non troppo, a cui, oltre i Sonic Youth, le Visioni di Cody sarebbero senza dubbio piaciute molto…

Una band da continuare a seguire, quindi, in attesa della definitiva maturità.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi