“Come fermare il tempo”: trama invidiabile e stile seducente

Come Fermare Il Tempo HaigC’è un quarantenne malinconico ma in forma, che ha incontrato Shakespeare, suonato il pianoforte a Parigi e bevuto cocktail con Scott Fitzgerald. Oggi Tom insegna storia in un liceo di Londra e racconta dettagli di cose che ha visto di persona, perché ha 437 anni.

È questo il contesto di Come fermare il tempo, nuovo romanzo di Matt Haig (edizioni e/o, traduzione Silvia Castoldi), uscito dopo ferragosto. Tom, nato nella periferia di Londra dell’Inghilterra elisabettiana, ha una disfunzione «Molto rara, ma non unica. Sconosciuta a chiunque non scopra di averla»: invecchia molto più lentamente di tutti gli altri, in media un anno ogni quindici, a iniziare dalla pubertà. Si chiama “anageria”.

Siamo dalle parti della ricerca dell’immortalità, e viene in mente Reincarnation Blues di Michael Poore. Con una differenza rispetto alle storie in cui si va in cerca della fonte dell’eterna giovinezza: Tom ha vissuto decine di vite ma soffre per questo suo stato. Ha visto centinaia di persone morirgli accanto; dalla madre all’unico amore che abbia avuto. Non basta: è stato “affiliato” a una specie di società segreta, diretta da uno come lui, molto più vecchio, Hendrich. È un “albatros”; gli altri, nel mondo, sono “effimere”, che non devono sapere dell’esistenza dei semi-immortali. Tom è stanco anche di questo e vorrebbe staccarsi da quella società che, a volte, elimina gli albatros che non rispettano le regole.

Come fermare il tempo non è un romanzo di fantascienza, ma utilizza l’andamento dei romanzi fantastici per parlare dei rapporti fra le persone, della forza dell’amore e dell’amicizia, del ruolo della storia vista da punti d’osservazione diversi. C’è una frase centrale per capire lo spirito del testo: «Se solo riuscissimo a trovare il modo di fermare il tempo. – disse il marito – È su questo che dovremmo concentrarci. Sa, quando un attimo di felicità ci passa davanti. Potremmo lanciare la rete, catturarlo come una farfalla e tenerlo per noi per sempre». Sono parole di Francis Scott Fitzgerald, che ha accanto Zelda Sayre; ubriachi entrambi, chiacchierano con Tom, poi se ne vanno con Gertrude (Stein) e Alice (Toklas)…

Matt Haig scrive con uno stile leggero e seducente, prende per mano il lettore e lo porta verso un futuro possibile, mantenendo una coerenza di trama invidiabile e offrendo anche un paio di colpi di scena da thriller. Si legge in tre giorni. Non male, vero?

CONFERENZA SEDICI ARCHITETTURA OP 22 06 23 BILLB
CENTRALE LATTE CESENA BILLB 01 – 11 06 23
CONAD INSTAGRAM BILLB 27 02 – 31 12 23
FESTA ARTUSIANA 2023 BILLB 19 05 – 02 07 23