mercoledì
17 Settembre 2025
Rubrica Lo Stappato

Lambrusco, eccone due meritevoli E non storcete il naso…

Condividi

Assaggiamo due vini della “Fattoria Moretto”. Il primo è il “Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Frizzante  secco M°  Monovitigno” 2014. Il Naso intenso e persistente. Odori di ciliegia, amarena, note verdi e sfumature di marzapane. Bocca di corpo, fresca, soda, tesa, carbonica compatta. Tannino fine appena verde. Finale leggermente sapido. Eccellente lambrusco da dedicare a paste al forno, bolliti e  carni rosse.
Il secondo è il “Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Frizzante secco M°” 2014. In questo caso il frutto è meno definito e il naso meno fine e dettagliato rispetto al primo. Ciliegia, amarena, prugne selvatiche. Nota verde. Bocca di giusta freschezza, acidità salata. Tannino fine e fitto. Carbonica di buona cremosità e leggermente puntuta con leggera tendenza a disperdersi. Un buon vino da abbinare a pesce alla griglia e uova. Vini completamente diversi entrambi meritevoli di stare nelle nostre tavole.
A proposito quando sentite parlare di lambrusco non storcete il naso piuttosto cercate di bere lambrusco buoni e non le ciofeche che spesso vi fate propinare.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi