sabato
30 Agosto 2025
Rubrica Lo Stappato

Michelangiolo, molto intenso ma scomposto

Condividi

Il Michelangiolo ?05 dell’azienda Calonga di Forlì è un Sangiovese di Romagna doc, superiore riserva, che tocca i 14,5% di titolo alcolometrico.
Allo sguardo è di un rosso rubino di eccellente tonalità ed intensità.
Apre al naso in modo “pesante” con sentori di rovere molto accentuati che nascondono il frutto: linfa, vaniglia, bourbon.
Intenso ma poco elegante e con una persistenza penalizzata dalla parte alcolica che sovrasta quasi a metà respiro, riducendola a livelli più modesti e dove si nota che tende a perdere di nitidezza olfattiva con accenni di bruciato.

Non c’è armonia al naso dove i profumi che sono velati dall’eccessivo legno e da tonalità che poco hanno a che fare con il sangiovese. Stanca, mentre la parte alcolica tende a seguire un’altra linea, a non restare con il resto del vino. Tecnicamente privo di equilibrio olfattivo.
Al palato è di corpo: risulta pieno e ben strutturato. L’attacco è potente con un tannino verde ancora tutto da armonizzare. Manca di equilibrio e risulta a tratti scomposto. Intenso e persistente con un retrogusto che ricorda il legno affumicato. Tra i sentori non secondari si riconoscono quelli che riconducono ad alcuni vitigni internazionali che, in questo caso, lasciano una scia “verde” un po’ anomala.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi