mercoledì
17 Settembre 2025
Rubrica Lo Stappato

Nebbiolo d’Alba Blagheur in due notevoli annate

Condividi

Ci trasferiamo in Piemonte per assaggiare due vini uguali ma di annate diverse.  A produrli l’azienda di Montà D’Alba “Taliano Michele”. In assaggio le due annate del Nebbiolo D’Alba Blagheur 2012 e 2011. Il primo ha un naso dal frutto evidente. Ricordi di fragoline di bosco schiacciate, tratti verdi di foglie di fico. More, gelsi, geranio, amarena, prugne e mirtilli. Il naso comunque è ancora chiuso. Bocca succosa, tannica e con tannino appena rugoso.
Chiusura balsamica. Ottimo nebbiolo per la tavola di tutti i giorni ma che ancora può rimanere in cantina. Il millesimo 2011, invece, ha un naso più equilibrato con solo qualche sbavatura alcolica.  Odori di frutta dolce, crema, prugne sciroppate, confetture di ciliegia, scorze di arancia. Bocca morbida, un po’ più larga. Tannico ma con tannino fine. Questo, invece, ha già raggiunto il suo apice. Peccato ne siano rimaste poche bottiglie. Non rimane che comprare il primo e aspettare un po’.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi