sabato
20 Settembre 2025
Rubrica L'osservatorio

Amianto, bombe, buchi? Macchè, lo scandalo è…

Condividi

Tanto per dire, praticamente a Ravenna si è scoperto un po’ di anni fa che i valori di un cancerogeno come la diossina nel latte di due donne incinte e di alcuni polli erano ampiamente oltre la norma. Si dovevano fare approfondimenti, analisi, eccetera, ma la realtà è che nessuno si è davvero scandalizzato e tutto è finito sotto silenzio.
Tanto per dire, a Ravenna hanno spostato una bomba dal fondo del canale senza avvertire nessuno. Il tribunale se ne è occupato, certo, ma l’opinione pubblica è rimasta piuttosto indifferente.
Tanto per dire, a Ravenna si è da poco scoperto che sarebbe stata pratica diffusa quella di seppellire amianto nelle nostre zone naturali, ma il sindaco ha tranquillizzato tutti, “nessun rischio per la salute pubblica” e in fondo chissenefrega.
Tanto per dire, a Ravenna è esplosa una centrale di gas metano, proprio poco prima di scrivere queste righe, ma vedrete che tra qualche giorno se ne saranno dimenticati tutti, non è mica facile star lì a chiedere i dettagli.
Tanto per dire, al porto e al petrolchimico di Ravenna ci sono nuvole strane che escono dalle ciminiere, capita spesso che operai restino intossicati, ma in fondo è il lavoro, no, mica si potrà fare troppo casino, che poi è peggio. Come quando muore qualcuno in banchina, magari con un contratto diverso e meno tutelato rispetto ad altri che fanno lo stesso lavoro a pochi metri da lui, magari in subappalto di un subappalto. Comunicato di rito dei sindacati, qualche urla dei più incazzati, ma in generale a tutti gli altri che gliene frega.
Tanto per dire, a Ravenna si è scoperto un buco di quasi 10 milioni di euro nei conti dell’ex Consorzio dei Servizi Sociali senza poi trovare praticamente colpevoli, tutto è proseguito come prima, o quasi. Che belli che sono i servizi a Ravenna, non fate polemiche, voi.
Per una cosa, però, almeno per una cazzo di cosa, pare che finalmente anche qui si riesca a scendere in strada a fare una rivoluzione. Finalmente in migliaia si stanno scandalizzando sul serio, arrivano le tv nazionali, una gran figata. Ci volevano i daini, signori. La gente non vuole che vengano uccisi 67 daini dalla pineta di Classe e chissà perché invece quelli ammazzati a pochi chilometri da qui del tutto regolarmente magari dagli stessi cacciatori non fanno alcun effetto. Nemmeno i cinquecento caprioli uccisi nel Ravennate in un anno, come almeno ho letto su questo giornale. No, sono quei poveri daini, i bambi, che non devono morire. I bambi per dio! Hanno gli occhi umani! Lasciateli vivere! Ma vaffanculo, va.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi