lunedì
15 Settembre 2025
Rubrica L'osservatorio

Cosa c’è di peggio che la zona arancione scuro?

Condividi

 

Cosa c’è di peggio che finire in zona “arancione scuro”, come è capitato al momento anche a quattro comuni della provincia di Ravenna?

(E no, il “marrone merda” non esiste ancora)

– Essere in zona arancione “rinforzato”, che è la stessa cosa ma è come lo chiamano in Lombardia, con il loro fastidiosissimo accento;

– finire in zona rossa (ovviamente);

– essere in zona “arancione scuro” a Bagnara. Già può capitare di vivere a Bagnara; infierire facendola diventare anche arancione scuro mi pare troppo;

– essere in zona “arancione scuro” a Conselice (idem come sopra);

– essere in zona “arancione scuro” con il sole e i 20 gradi fuori dalla porta di questi giorni (ed è subito lockdown aprile 2020 style);

– finire in zona “arancione scuro” per colpa degli imolesi. Ci arriveremo, con l’Italia divisa in micro-zone colorate, a essere ancora più razzisti di prima. Cavolo, gli imolesi? Quelli che si credono romagnoli? Ma sono bolognesi?

– Non poter andare dal mio tatuatore di fiducia che è nel comune vicino al mio. Questi sono i problemi della vita, meno male che la Cna ha fattouna petizione;

– Finire in “arancione scuro poche ore dopo” che il presidente della tua Regione aveva chiesto di valutare di aprire i ristoranti la sera, come catapultati dentro una freddura della Settimana Enigmistica;

(off topic) sentire Salvini in una conferenza stampain Senato dire che è difficile staccare il telefonino dainostri figli e «non vedo l’ora che i nostri ragazzi torni-no a giocare sui gonfiabili», testuale. Sui gonfiabili? Lalibertà per Salvini è portare i figli sui gonfiabili? Inquell’inferno dei gonfiabili? Ora mi spiego tante cose..

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi