martedì
01 Luglio 2025

Una nuova legge per cercare di legittimare un intero settore

Condividi

C’è un numero che è passato sotto silenzio. 2.754.

Non ha nulla a che fare con la musica, ma, in un certo senso, è musicale anziché no e si propone come una vera e propria pietra miliare per la musica in Italia.

Questa manciata di cifre, infatti, altro non è che la proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati il 28 ottobre 2020.

In che modo questo progetto si avvia a cambiare il mondo musicale è presto detto. In realtà non cambierà nulla.
C’è un però, ovviamente, e si districa nell’idea stessa della concezione della cultura musicale.

Questa proposta di legge, infatti, è un grande faro che, finalmente, illumina l’assenza di una considerazione sociale della cultura musicale.
In sostanza comincia a vedersi la necessità «che i beni musicali rientrino tra quelli culturali e, pertanto, debbano essere tutelati, conservati e salvaguardati».

Quali che siano questi beni musicali, però, è difficile capirlo poiché «risulta evidente […] come le componenti del patrimonio musicale siano in ogni caso […] composite» tanto che è chiaro anche dal testo della proposta che «la salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio richiedano interventi multiformi e complessi».

Non si può certo sintetizzare il capitolo beni musicali in poche righe poiché in realtà in queste due parole è racchiuso tutto ciò che afferisce all’ambito in questione: spartiti, strumenti, dipinti, teatri, registrazioni audiovisive…

Evidentemente ci sono molteplici aspetti da considerare: le galassie della musicologia, della musica “pratica”, della registrazione degli spettacoli, spesso tangenti come rette parallele, hanno finalmente un vero e proprio punto sul quale convergere per veder, giustamente, riconosciuta a 360° la dignità della materia.

Se questa piccola rivoluzione portasse a un cambiamento, non solo delle possibilità lavorative di coloro che di musica vivono (e grazie alla quale pagano le bollette), ma anche, e soprattutto, della considerazione che della musica si ha nel tessuto sociale, si avrebbe un mutamento epocale. Questa riforma, infatti, legittimerebbe un intero settore che ancora oggi è spesso considerato di seconda categoria o, ancora peggio, utile solo per un divertimento epidermico e passeggero.

Che sia l’inizio della fine del mercato delle vacche che ammorba il mondo musicale?

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi