giovedì
18 Settembre 2025
Rubrica Sbicchierate

Viva la Borgogna perbacco!

Condividi

Dopo l’estenuante lettura della trilogia dei moschettieri di Alexandre Dumas (per giunta in versione integrale), posso senza timore di smentita affermare che D’Artagnan e soci sono proprio una banda di sfighè (arroganti, superficiali, gratuitamente violenti, spesso ottusi, insomma insopportabili). Tuttavia è stato interessante rendersi conto come, già nel ’600, i vini di Borgogna fossero citati continuamente come esempio di eccellenza. Ed è lì che sto andando a parare. Ma non vi voglio tediare con la Borgogna dei Grand Cru da 800 euro a boccia, figuriamoci, oggi si parla di un vino selvatico e anticonformista (e che ti porti a casa con poco più di trenta denari), il Bourgogne Aoc “Orga(ni)sme Culturel” 2022.

Il pinot nero è tra i miei vitigni preferiti – e in Borgogna trova condizioni leggendarie – e quello che Benoit Delorme produce in Cote Chalonnaise fa letteralmente resuscitare i morti (è proprio di pochi giorni fa l’avvista- mento di alcuni zombi dalle parti di Beaune). E, indovina un po, è totalmente artigianale. Appena si impossessa del calice, l’Orga(ni)sme ti schiaffeggia con il frutto e la potenza del pinot, ma poi in bocca è una roba da non crederci, una qualità superiore, snello ma muscoloso, la freschezza della Cote che esce stra- fottente, la persistenza che ti stende. Vive la Bourgogne, mon dieu!

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi