martedì
28 Ottobre 2025

Il capo assoluto dei nerd

Condividi

A3681895495 65

Aphex Twin – Music From The Merch Desk (Warp 2024)
La copertina è piuttosto geniale, volendo ricorda un pochino Aquemini degli Outkast ma anche e soprattutto certe raccolte del Volo che trovavate in nice price nei cestoni dell’autogrill di Fiorenzuola e posti simili. In realtà nel caso di specie è la veste grafica di Music From The Merch Desk, che nominalmente è una raccolta di canzoni che fino ad ora era possibile trovare solo in alcuni dischi fisici venduti da Aphex Twin e solo a certe serate specifiche – suono un concerto, metto dei vinili al banchetto e la gente li può comprare – e che in sostanza chiunque non viva 365 giorni l’anno nell’AFXverso (io, ad esempio) può tranquillamente considerarlo il nuovo disco di Richard D. James.

Un’opera bizzarra e piuttosto easy listening per gli standard del produttore. Tenendolo in sottofondo mentre si fanno cose è possibilissimo ascoltarlo in un’unica sessione senza provare fatica, e questo ovviamente può avere qualche aspetto negativo, soprattutto dal punto di vista dei fan dell’Aphex Twin fino a I Care Because You Do. Se non ne masticate, vi basti sapere che Richard D. James è il capo assoluto dei nerd musicali: un tizio originario della Cornovaglia la cui fama underground risale alla fine degli anni ottanta, grazie a nastri che produceva di continuo e metteva in giro, e poi a una serie di singoli e dischi che hanno contribuito a definire il concetto di IDM (intelligent dance music), da lui sempre schifato.
Una strana anti-popstar che ha toccato il picco assoluto della sua fama alla fine degli anni novanta (video di successo, musiche per pubblicità, qualunque popstar che pregava di essere remixata da lui) e ha passato gli anni zero del duemila in uno stato di semi-clausura ed è tornato nel 2014 con Syro, un disco piuttosto discusso a cui sono personalmente legatissimo. Da allora gioca con la sua stessa nerditudine: continua a produrre musica da mattina a sera, pubblica pezzi sotto pseudonimo via Soundcloud e altri portali, e di tanto in tanto si degna di fare uscire un “disco” vero e proprio. Ma se parliamo di uscite ufficiali e distribuite nel mercato emerso, Music From The Merch Desk è il disco più lungo a cui abbia mai messo mano: 38 pezzi, due ore e 36 minuti, tanto umore vintage, una strana pace interiore che sembra spruzzar novocaina sulle casse dritte di cui è cosparso il disco.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi