martedì
28 Ottobre 2025

Rivalutare i Nickelback: sì/no

Condividi

4099964140194 0 0 536 0 75

Bob Mould – Here We Go Crazy (Granary 2025)
Poco fa con alcuni amici parlavamo delle recenti dichiarazioni di Billy Corgan al podcast di Joe Rogan – non importa qui il contesto, solo quello che ha detto: «siamo arrivati a quel momento della storia in cui si inizierà a dire che gruppi come Nickelback e Creed “erano bravi” e “hanno scritto belle canzoni”». Di primo acchito, considerato il crollo verticale delle produzioni musicali di Corgan e l’astio che per tutta la vita ho provato per i due gruppi che ha menzionato, ho pensato a uno di quei momenti in cui un musicista dichiara l’indichiarabile per far parlare di sé. Poi però ho pensato che forse ha senso scavare più a fondo. Perché, ad esempio, gli appassionati di musica della mia generazione pensano che i Nickelback siano l’incarnazione di tutto quello che non va nella musica contemporanea?
Bisogna probabilmente scavare all’indietro, fino ai giorni in cui i primi dischi di questi gruppi (metteteci dentro anche Godsmack, Staind, Days Of The New, Sevendust eccetera) uscivano sul mercato. Avevano le accordature ribassate e i giri di chitarra ispirati ai dischi nu-metal, e suonavano canzoni che stavano ai primi Bush come i primi Bush stavano ai primi Nirvana.

L’impatto con la mia generazione, che all’epoca aveva passato da poco i 20, fu disastroso: era tutto quello che non cercavamo nei dischi. Ma in fondo qualche buona canzone radiofonica, dietro tutta quella coltre di suoni sbagliati, c’era anche, e un conto è ascoltarla da 23enne a Ravenna e un conto era sentirla a 13 anni in Nebraska (da qualcuno che magari 20 anni dopo scrive articoli di musica sul New Yorker). Come a dire: nessun suono è brutto o bello in assoluto, e il nostro valore di ascoltatori sarebbe anche di saper giudicare un certo disco/artista al di là delle concezioni sonore che vanno di moda. Bob Mould ha in comune con questi discorsi una tendenza naturale all’FM-rock americano, che in diverse occasioni aveva alienato un numero cospicuo di fan (tutti i suoi fan li deve a quello che ha fatto con gli Husker Du). Nell’ultima fase della sua carriera, diciamo da 13 anni a questa parte, aveva accantonato questa tendenza per vestire i panni del nonno punk: dischi magari un po’ insinceri nel porsi ma pieni di chitarre ed energia. Oggi è tornato al rock cafone, è decisamente meno spendibile in contesto punk ma suona carico e pieno di cuore. Voglio crederci.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi