sabato
25 Ottobre 2025
Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta, arrestati due imprenditori della nautica a Cervia

La società è fallita nel 2016, secondo la Finanza drenati dieci milioni di euro grazie ad una società di comodo tunisina

Condividi

Foto FinanzaDue imprenditori forlivesi ma da sempre attivi a Cervia sono stati arrestati nella mattinata del 25 marzo nell’ambito dell’operazione denominata “Arca di Noè”. L’azienda, specializzata nella costruzione di gommoni d’emergenza e attiva dal 1988, era stata dichiarata fallita nel novembre del 2016 con un passivo di circa venti milioni di euro. Secondo la Guardia di Finanza, che questa mattina ha illustrato i dettagli dell’operazione, una decina di milioni sarebbero stati fatti transitare in una società tunisina – riconducibile agli stessi due soggetti – mentre gli asset sani dell’azienda (macchinari, marchi, pacchetto clienti) è passato ad una newco costituita ad hoc, tuttora attiva con una quarantina di dipendenti.

Le due persone arrestate sono un sessantenne che è presidente del Cda e la di lui moglie, vice presidente e sua coetanea. L’azienda era un’eccellenza del settore, tanto da avere importanti commesse pubbliche, tra cui la Marina Militare e fatturava circa 35 milioni di euro l’anno. Fino al 2013 c’erano circa 120 dipendenti, poi una parte di essi è stata posta in cassa integrazione, un’altra è passata sotto una nuova società, sulla quale non ci sarebbero per ora indagini.

Tutto è nato da una verifica fiscale iniziata due anni fa, dopo che la richiesta di concordato fallimentare era naufragata. A quel punto il tribunale ha passato le carte alla procura (a coordinare le indagini il pm Daniele Barberini). La base imponibile evasa è risultata essere sette milioni di euro ma, soprattutto, i finanzieri hanno scoperto strane operazioni con una società operante in Tunisia, nel periodo 2013-2015. Poco prima di avanzare la domanda di concordato – è l’ipotesi investigativa – i due coniugi hanno distratto dieci milioni di euro usando tale società come una sorta di cassaforte di famiglia. «Un tempo il bancarottiere – dice il comandante delle Fiamme Gialle di Ravenna, Andrea Fiducia – era colui che si prendeva i soldi dell’azienda e scappava in paradisi fiscali. Oggi invece si moltiplicano i casi di persone che tentano di stare sul mercato con una società del tutto simile a quella precedente, pulita però dai debiti».  Un modo di fare che danneggia creditori ed erario. Il tenente colonnello Pasquale Arena, che ha seguito le indagini, aggiunge un dettaglio indicativo: il sei novembre 2016  i due, senza chiedere all’amministratore straordinario nominato dal tribunale, hanno incassato circa 2,5 milioni in assegni circolari. Il fallimento sarebbe arrivato pochi giorni dopo, il 10 novembre. I reati ipotizzasi sono bancarotta fraudolenta e omesso versamento di ritenute fiscali.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi