domenica
26 Ottobre 2025
Territorio

A San Bartolo frana l’argine del Ronco opposto a quello della Ravegnana già chiusa

Lo smottamento è sul lato opposto della statale, a poca distanza dalla diga crollata a ottobre. In corso i lavori di ripristino

Condividi

IMG 9109Uno smottamento di terreno ha interessato l’interno dell’argine destro del fiume Ronco a San Bartolo, circa 150 metri a monte della diga che alla fine di ottobre crollò causando la morte di una persona e la chiusura, tuttora in corso per il ripristino, della statale 67 Ravegnana che corre sull’altro argine. Il crollo di modesta entità si è verificato nel pomeriggio di oggi, 16 maggio, proprio nell’ambito di alcuni lavori di ingegneria idraulica connessi al cantiere della diga. I tecnici della ditta incaricata sono già all’opera per il ripristino e si conta che la messa in sicurezza possa essere completata nella nottata. Servirà fino all’inizio della prossima settimana per le rifiniture.

IMG 9107Via Argine destro Ronco è stata chiusa al traffico nel tratto compreso tra la strada provinciale 3 Gambellara e via Argine destro canale Molino: la circolazione potrebbe riprendere compatibilmente con la necessità del transito dei mezzi pesanti che portano materiale inerte sul punto del crollo.

A quell’altezza del Ronco è in corso il cantiere per la costruzione di una briglia, un’opera in pietrame con lo scopo di creare un piccolo invaso con due funzioni: rallentare la velocità dell’acqua e quindi la sua forza erosiva delle sponte e innalzare il livello per consentire il prelievo per l’irrigazione dei campi anche a monte.

IMG 9106Secondo quanto riferito da uno dei tecnici sul posto, il crollo sarebbe avvenuto quando la benna dell’escavatrice ha affondato nell’argine per creare lo spazio dove sistemare i blocchi di pietra a difesa dell’argine e avrebbe trovato una delle tante tane di animali selvatici che perforano gli argini rendendoli più deboli quando l’acqua le raggiunge a causa di piene.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi