lunedì
13 Ottobre 2025
Testimonianze

Terremoto in Albania, il dramma vissuto da Ravenna: «Mia sorella dorme in giardino»

Tre albanesi trapiantati in città raccontano le vicende di parenti e conoscenti colpiti dal sisma

Condividi

Terremoto Albania 2Sono scossi e comprensibilmente preoccupati gli albanesi a Ravenna che hanno parenti e conoscenti nella zona di Durazzo colpita dal terremoto ieri, 26 novembre. Nella notte la città, poco distante dall’epicentro del sisma, è stata svegliata da una scossa di magnitudo 6.4 che ha  fatto crollare molte case, causando centinaia di feriti e 27 vittime, numero che è desitato ad aumentare nelle prossime ore.

Mentre i soccorritori continuano a scavare tra le macerie, con il sostegno di unità speciali provenienti dai paesi limitrofi, tra cui l’Italia, gli sfollati cercano riparo da parenti e amici o confluiscono verso lo stadio della città, dove sono state allestite delle tende. Ma la paura continua, come ci racconta Mimoza Felahi che a Ravenna gestisce una casa famiglia per anziani: «A Durazzo ho una sorella e un fratello. Per fortuna stanno tutti bene ma la casa in cui vive mia sorella ha subito dei danni e hanno dovuto evacuarla, si teme possa crollare con le prossime scosse. Adesso dorme in giardino, vive in continuo stato di allerta». Una sorte differente è toccata invece ad altri edifici della città, costruiti in una zona bonificata dal governo in cui in passato si estendeva una palude: «In quell’area una palazzina è stata inghiottita dal terreno, due piani sono rimasti schiacciati e da sotto le macerie si sentivano le urla dei feriti». Su Facebook Mimoza ha raccontato il panico vissuto in diretta mentre era al telefono con la sorella e dall’altra parte la terra tremava.

Racconti drammatici che hanno raggiunto anche Edlira Sherifi, a Ravenna ormai da anni: «Mia sorella vive a Durazzo con la famiglia, in un palazzo di sette piani. Per fortuna è riuscita a evacuare in tempo e a trovare riparo a casa della suocera. Mio fratello, che vive a Vicenza, ha saputo da amici che due anziani, colti dal panico, si sono gettati dal balcone. Sono stati ricoverati d’urgenza all’ospedale».

«A Thumana, un villaggio vicino a Durazzo – ci racconta Miranda Kalefi, impiegata all’anagrafe di Cervia Informa –, ci sono moltissimi dispersi e quelli che sono sopravvissuti non vogliono andarsene. Io ho un fratello e dei parenti a Kavaje, un altro paese molto vicino a Durazzo. Martedì notte, alle 2, hanno avvertito una scossa e sono andati a dormire al pianterreno. Per fortuna lì non ci sono stati danni».

Il sollievo per i cari si mescola però alla consapevolezza delle tante persone che hanno perso tutto, e di una città che non esiste più: «Quasi tutti i palazzi sono evacuati e le persone vivono di fortuna, nelle macchine e dai parenti – conclude Mimoza –. Durazzo è diventata una città fantasma».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi