martedì
16 Settembre 2025
Il progetto

Tracce Migranti: un volume fotografico per aiutare la cooperazione internazionale

Tracce migranti ha aperto il suo nuovo sito e apre a contributi esterni. Le fotografie sono di Luca Gambi e Luciano Nadalini

Condividi

Attachment 2019 12 10T181223.855A distanza di un anno dalla nascita, il  progetto fotografico “Tracce Migranti – Nuovi paesaggi umani” si prepara allo sbarco in rete con le immagini di Luca Gambi e Luciano Nadalini e i testi su cui si è lavorato per diversi mesi, a Ravenna come in Calabria e a Ventimiglia, vicino al confine francese. Il sito sarà aperto alla discussione e ai contributi esterni, per fare girare idee, proposte e anche immagini che perverranno. Tutto il ricavato della vendita del volume fotografico andrà devoluto al 50% a Unhcr, ufficio di Roma, e al 50% all’associazione amici di Lourène di Ravenna, impegnata in un progetto di cooperazione con il Senegal. La nuova email d’ora in avanti sarà traccenuove@gmail.com.

Il gruppo che ha lavorato a Tracce Migranti per diversi mesi è composto da Maurizio Masotti (curatore), Carla Babini, Marina Mannucci, Francesco Bernabini e Paolo Montanari, oltre naturalmente ai due fotografi. «Siamo riusciti a realizzare il progetto anche grazie all’aiuto dell’Assessorato alla immigrazione del Comune di Ravenna, dell’Auser e dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, che ci ha permesso di stampare le immagini principali del volume in forma espositiva».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi