giovedì
23 Ottobre 2025
Guardia di finanza

Assunte con contratto ma non dichiaravano i redditi: 1,2 milioni evasi da 33 badanti

Indagine “No tax colf” delle Fiamme Gialle sulla posizione di numerose collaboratrici domestiche nel periodo 2017-2019. Le famiglie non fanno da sostituto di imposta e spetta alle lavoratrici presentare la dichiarazione al Fisco se superiore a ottomila euro

Condividi

Casa Famiglia Per Anziani In Via GermanicoErano assunte come badanti in famiglie con regolare contratto di lavoro ma non hanno mai dichiarato i guadagni conseguiti negli anni e sono rimaste completamente sconosciute al Fisco. La guardia di finanza di Ravenna ha individutato 33 evasori totali e redditi non dichiarati per oltre 1,2 milioni di euro. È il bilancio dell’operazione “No Tax Colf” del comando provinciale delle Fiamme Gialle: sotto osservazione la posizione di numerose collaboratrici domestiche attive a Ravenna tra il 2017 e il 2019. Si tratta prevalentemente di donne provenienti da Paesi dell’Est europeo (soprattutto Romania, Ucraina e Russia).

Pe l’indagine si è rivelata fondamentale l’analisi dei dati presenti negli archivi informatici a disposizione del corpo e l’incrocio con le informazioni acquisite all’Inps. Le donne in molti casi hanno già provveduto a saldare il proprio debito tributario e a regolarizzare la posizione fiscale. Ora gli approfondimenti della Finanza andranno a verificare se le lavoratrici, oltre ad aver tenuto nascosti i propri redditi, abbiano anche richiesto agevolazioni per prestazioni o servizi sociali e assistenziali sulla base della propria apparente condizione di nullatenenti senza reddito.

FotoLe lavoratrici domestiche, impiegate come colf per esigenze familiari o nella cura degli anziani, sono una categoria di lavoratori per la quale il datore non funge da sostituto di imposta e che, pertanto, ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi quando gli introiti superano la soglia di esenzione pari a ottomila euro euro. Nei 33 casi sotto indagine, invece, le badanti avevano maturato una posizione contributiva ai fini pensionistici ma non hanno mai dichiarato i guadagni conseguiti negli anni, quantificati mediamente in circa 40mila euro a testa.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi